Un nuovo albero in Kenya per i sette anni di Estensione

In occasione del suo anniversario di fondazione, Estensione ha acquistato mediante la piattaforma Treedom una piccola tefrosia. La pianta assorbirà 200 kg di CO2 e contribuirà a migliorare la qualità del suolo in cui sarà piantata

0
3000
(La tefrosia acquistata da Estensione)

Gli alberi salveranno il mondo. In occasione del settimo anniversario della sua nascita (21 novembre 2012), sulla scia del percorso intrapreso, Estensione ha voluto lanciare un nuovo segnale concreto di attenzione nei confronti dell’ambiente. Lo ha fatto acquistando mediante Treedom una piccola tefrosia.

Treedom è una piattaforma che consente di piantare alberi a distanza e seguirli online, andando a finanziare direttamente agricoltori locali in varie zone del mondo. Ogni esemplare ha una pagina dedicata sul web. Viene inoltre geolocalizzato e fotografato: in questo modo chi ha deciso di comprarlo può seguire i primi momenti della sua vita e accompagnarlo fino al trapianto, scoprendo le sue caratteristiche e il suo significato.

La tefrosia scelta da Estensione al momento si trova in un vivaio del Kenya. Quando sarà cresciuta a sufficienza verrà messa a dimora nel campo di un contadino e garantirà l’assorbimento di 200 kg di CO2, una quantità pari a quella prodotta da un viaggio di 1000 km in scooter. Questo tipo di pianta è anche un insetticida naturale che, grazie alle sue proprietà azotofissatrici, contribuisce a migliorare la qualità del suolo.

«Adottare un albero, prendersene cura e seguire tutta la sua crescita, ha per noi di Estensione un doppio significato. Significa rinascita, come quella che abbiamo vissuto a inizio anno presentandoci come laboratorio di informazione, formazione e azione. Significa attenzione, resistenza e responsabilità, valori che ci guidano in tutti i progetti in cui siamo impegnati, compresi quelli che mirano alla salvaguardia del nostro pianeta» spiegano i responsabili dell’associazione.

Nell’ultimo periodo l’interesse collettivo nei confronti di questioni quali la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente e l’importanza del verde è aumentato, e anche nel nostro territorio sono state avviate alcune importanti iniziative di sensibilizzazione. Tra queste il Progetto 400, con cui l’Università di Padova si impegna a mettere a dimora, studiare e preservare per i prossimi 400 anni gli alberi monumentali del futuro. Al programma ha aderito di recente il Comune di Monselice.