A scuola a piedi o in bicicletta per ridurre il traffico

Il Comune di Este sta predisponendo lo studio di servizi di mobilità alternativa per abbassare le emissioni inquinanti, promuovere comportamenti ecologici e favorire la socializzazione

0
1634

ESTE. All’ombra della Porta Vecchia sono presenti diverse scuole e ciò comporta ogni giorno un volume di traffico non indifferente. Per questo l’Amministrazione comunale di Este corre ai ripari predisponendo lo studio di servizi di mobilità alternativa. «Da diversi anni – spiega il sindaco Roberta Gallana – in alcuni Comuni sono presenti progetti molto interessanti che declinano il trasporto scolastico e privato in un’ottica sostenibile. Prendendo esempio proprio da questi Comuni virtuosi che hanno adottato il Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, ndr) abbiamo deciso di muovere i primi passi per effettuare proposte che prevedano, oltre agli scuolabus, il “pedibus”, il “bicibus” o il “car pooling”».

Sono attualmente 1200 gli alunni che si muovono per raggiungere ogni giorno le scuole dell’obbligo di Este. L’impatto sul traffico veicolare è notevole, soprattutto nelle ore di punta, e di conseguenza anche sull’ambiente. L’idea allora è di raggiungere gli istituti scolastici a piedi o in bicicletta attraverso percorsi sicuri, oppure condividendo gli spostamenti in automobile. I benefici sarebbero molteplici: un simile approccio migliorerebbe infatti la qualità dell’aria con una diminuzione degli inquinanti stimata tra il 20 e il 40%, ridurrebbe il numero dei mezzi in circolazione e favorirebbe l’adozione di comportamenti ecologici, la partecipazione attiva dei cittadini e la socializzazione.

In concreto sarà eseguito uno studio di fattibilità con lo scopo di effettuare una “mappatura” dei percorsi che gli studenti atestini compiono quotidianamente per raggiungere i cinque plessi di scuola primaria e secondaria di primo grado al fine di identificare criticità e possibili soluzioni. Verrà successivamente progettato un piano di mobilità alternativa che integri e si affianchi al trasporto scolastico e individuale, con proposte di ottimizzazione degli stessi. Gli spostamenti saranno gestiti attraverso un software dedicato, che contribuirà a strutturare il servizio, e da una piattaforma web che sarà accessibile dal Comune e, in prospettiva, dagli utenti stessi.