
Anno nuovo, sanità nuova. Accelera la riforma dei servizi sanitari: il governatore Luca Zaia ha presentato la formazione titolare della squadra sanitaria veneta. Sono undici i nuovi direttori generali che si occuperanno della gestione dei nuovi distretti accorpati delle Ulss della Regione. Si affiancherà inoltre alla direzione degli apparati sanitari regionali Francesco Cobello, agli inizi del proprio mandato all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. La nuova equipe composta da dodici elementi andrà a sostituire i ventiquattro Direttori Generali che militavano nelle Ulss venete.
Spiega Zaia: «Avevo di fronte più scelte: potevo nominare 21 direttori generali, ma così la riforma che ritengo vitale avrebbe avuto tempi lunghi, che non ci possiamo permettere, o fare 21 commissari per un anno lasciando il tutto di fatto in sospeso. Ho deciso, con il cuore e con la ragione, di anticipare i tempi, nella convinzione di aver fatto il bene dei cittadini». E sul futuro della nuova organizzazione commenta: «Un po’ come un consiglio d’amministrazione, i nuovi manager si terranno in stretto contatto e terranno una riunione plenaria ogni settimana. Quelle fatte sono nomine che avviano la nuova riforma dell’organizzazione sanitaria veneta, nel rispetto delle attribuzioni del Consiglio e della necessità di dare presto ai veneti una sanità ancora più moderna, capace di crescere ancora nonostante i tagli nazionali».
Con il decreto sottoscritto a Venezia, nonostante la riduzione del numero dei Direttori Generali, viene assicurata per ogni distretto la presenza di un commissario, del direttore sanitario, del sociale e amministrativo, che verranno nominati dai nuovi direttori generali “di area”.
I nuovi manager avranno contratto di 3 anni prolungabile a 5 dopo una verifica del primo triennio di lavoro e, tenendo il medesimo ingaggio dello scorso mandato, percepiranno 123 mila euro lordi. Il commissariamento invece, nelle Ulss nelle quali è stato deciso, sarà in carica per un anno, per consentire al Consiglio regionale di terminare la discussione sul tema del riordino territoriale e dell’Azienda Zero.
In particolare, nella Bassa Padovana, sono due i passaggi di testimone significativi all’interno dell’organizzazione sanitaria: oltre all’attribuzione del nuovo commissariato a Luciano Flor per l’Azienda Ospedaliera di Padova, la direzione generale dell’Ulss 16 è stata assegnata a Claudio Dario che, sostituendo Umberto Brazzale e di conseguenza all’accorpamento distrettuale voluto da Zaia, ricoprirà anche il ruolo di commissario delle Ulss 15 di Cittadella e 17 di Monselice.
Ecco l’elenco completo dei Dirigenti Generali delle Ulss venete:
Ulss 1 di Belluno – Adriano Rasi Caldogno (ex Dg dell’Ulss 2 di Feltre), anche commissario dell’Ulss 2 di Feltre.
Ulss 3 di Bassano – Giorgio Roberti (ex Dg Ulss 9 Treviso), anche commissario dell’Ulss 4 Alto Vicentino.
Ulss 6 Vicenza – Giovanni Pavesi (ex Dg Ulss 17 Monselice), anche commissario dell’Ulss 5 Ovest Vicentino
Ulss 9 di Treviso – Francesco Benazzi (ex Dg dell’Ulss 15 di Cittadella), anche commissario dell’Ulss 7 di Pieve di Soligo e dell’Ulss 8 di Montebelluna.
Ulss 10 Veneto Orientale (unica mantenuta nella strutturazione precedente) – Carlo Bramezza (confermato).
Ulss 12 Veneziana – Giuseppe Dal Ben (confermato), anche commissario delle Ulss 13 di Mirano e 14 di Chioggia.
Ulss 16 di Padova – Claudio Dario (Ex Dg A.O. di Padova), anche commissario delle Ulss 15 di Cittadella e 17 di Monselice.
Ulss 18 di Rovigo – Antonio Compostella (ex dg Ulss 2 di Feltre), anche commissario dell’Ulss 19 di Adria.
Ulss 20 di Verona – Pietro Girardi (ex dg Ulss 19 di Adria), anche commissario delle Ulss 21 di Legnago e 22 di Bussolengo.
Azienda Ospedaliera di Padova – Luciano Flor (Nuovo, commissario)
Istituto Oncologico Veneto IOV – Patrizia Simionato (nuova)