Romea Strata, c’è anche Vighizzolo

0
1524
(Foto: www.diocesipalestrina.it)
(Foto: www.diocesipalestrina.it)

Pochi giorni dopo l’apertura del Giubileo della Misericordia, Vighizzolo d’Este entra nell’Itinerario Romea Strata, via anticamente percorsa per raggiungere le tre principali mete care ai pellegrini: Roma, Santiago e Gerusalemme. Ad annunciarlo il sindaco Andrea Vanni: “Anche il nostro Comune farà parte effettiva e sarà protagonista dell’Itinerario. Nel nostro piccolo stiamo facendo di tutto per integrarci col resto del territorio”.

Romea Strata è un’iniziativa dell’Ufficio Pellegrinaggio della Diocesi di Vicenza, in collaborazione con il Centro Italiano Studi Compostellani. Il nome richiama Roma, la capitale della cristianità e dunque meta principale dei pellegrinaggi, e definisce la via utilizzata dai fedeli che nel medioevo, partendo dalle Alpi orientali e da Venezia, si dirigevano verso le tombe dei santi Pietro e Paolo. Oltre a far riscoprire la religiosità, tra gli obiettivi c’è anche la valorizzazione del patrimonio storico-culturale. Il pellegrinaggio a piedi, infatti, è considerato dagli organizzatori un modo per “educare le giovani generazioni alla cura, all’intelligenza e al rispetto della propria storia e del proprio territorio”. Per l’Assessore regionale al Turismo Federico Caner si tratta di “un’occasione di arricchimento spirituale e culturale per i pellegrini ma è anche un’opportunità per creare attività economiche legate all’ospitalità e alla ristorazione e nuovi posti di lavoro”.

Romea Strata coinvolge cinque Regioni (oltre al Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige, l’Emilia Romagna e la Toscana) per un totale di 16 province e 160 Comuni. Nello specifico, Vighizzolo ha aderito all’itinerario Romea Annia, che si snoda per ben 278 chilometri da Concordia Sagittaria a Badia Polesine. In concreto, spiega Vanni, “con un minimo contributo annuo terremo vivo questo percorso che muove pellegrini, fa conoscere la nostra realtà e ci permette di valorizzarla”.