Profughi impegnati nella pulizia di strade e marciapiedi

Il Comune di Montagnana ha firmato una convenzione per il tirocinio-lavoro di cinque migranti. I costi sono a carico della cooperativa che gestisce l'accoglienza

0
2011

MONTAGNANA. Cinque profughi saranno affiancati ai dipendenti municipali per svolgere attività legate alla manutenzione urbana. Il Comune ha infatti firmato in questi giorni una convenzione per il tirocinio-lavoro di migranti ospitati nelle strutture della città. L’accordo prevede che tutti i costi del progetto siano a carico della cooperativa incaricata di gestire l’accoglienza. I richiedenti asilo coinvolti saranno impegnati in opere di pulizia di strade, marciapiedi e altre mansioni simili. L’iniziativa durerà un anno, dopodiché la Giunta ragionerà sulla possibilità di riproporla.

«Abbiamo valutato che questo poteva essere un ottimo risultato non solo per valorizzare il tempo dei migranti ospiti nelle strutture del nostro territorio, ma anche per fare in modo che attraverso la fatica e il lavoro quotidiano essi si sentano in grado di fare del bene per quella collettività che appunto li ospita e nella quale si trovano a vivere ormai da tempo – spiega il vicesindaco Beniamino Veronese, che ha fortemente voluto l’accordo -. È giusto che ci sia una corrispondenza tra chi dà e chi riceve e il lavoro è senz’altro il modo migliore per dimostrarlo». Veronese conferma che nessun costo è a carico del Comune e che le spese di assicurazione, i corsi e i dispositivi di protezione individuale saranno coperti dalla cooperativa.