Piove di Sacco, dagli autovelox multe per 2 milioni di euro: saranno reinvestiti nella sicurezza

0
4481
(Fonte foto: www.emax.poigps.com)
(Fonte foto: www.emax.poigps.com)

Gli autovelox della Strada dei Vivai colpiscono ancora.

Dopo l’incasso record del 2014 (3 milioni di euro derivanti dalle quasi 27mila contravvenzioni), le entrate previste dalle migliaia di multe emesse quest’anno dalle forze dell’ordine piovesi sono di circa 2 milioni e 40 mila euro. Più della metà, esattamente un milione e 580 mila euro, provengono dalle infrazioni stradali rilevate dai due autovelox fissi posizionati lungo la Strada dei Vivai e nella strada statale tra Piove di Sacco e Arzerello.

I proventi delle sanzioni per violazione del codice della strada e quelli derivanti dagli autovelox in particolare, sono vincolati per legge a investimenti per la sicurezza, soprattutto nella viabilità. Ecco perché il Comune di Piove di Sacco reinvestirà metà degli incassi nei lavori di manutenzione segnaletica, nei controlli dei servizi e nel miglioramento della sicurezza stradale nel territorio della Saccisica. Proprio su quest’ultimo punto sembra snodarsi l’obiettivo più caro all’amministrazione: il “Nuovo sistema per il controllo e la sicurezza stradale” prevede infatti l’installazione di nuove telecamere in modo tale da rilevare le targhe dei veicoli che infrangono le norme stradali.

Ai fini di assicurare una maggiore sicurezza – soprattutto nelle ore serali – il sindaco di Piove ha intenzione di rafforzare l’organico della polizia locale assumendo almeno tre agenti per un anno e uno a tempo indeterminato. L’assessore alla Sicurezza Luca Carnio dichiara che «con il denaro dell’autovelox finanzieremo il turno straordinario notturno della polizia municipale», sottolineando l’importanza di mantenere in tutto il territorio un alto livello di supervisione: «Stiamo facendo degli sforzi enormi per garantire la turnazione serale e mantenere non solo le pattuglie notturne durante le numerose manifestazioni, ma anche la presenza del personale in divisa nelle frazioni».

Infine, oltre al miglioramento della viabilità e al rifacimento delle asfaltature dei marciapiedi e delle strade dissestate (particolare attenzione verrà dedicata alla zona di via Fratelli Maristi e Boresse), parte del fondo cassa verrà adibito all’acquisto di un droga-test e di una nuova volante per la polizia locale.