
Il 7 novembre 2015 segna la data di nascita del “Circolo Tematico Parco dei Colli Euganei” presso la sede del Partito Democratico di Monselice di Via XXVIII Aprile. Un’iniziativa ambiziosa che vuole rispondere alla crisi in cui l’Ente Parco Colli si trova dal 2012 e che si rispecchia inesorabilmente sui 15 Comuni del Parco dei Colli Euganei.
L’intento principale del Circolo si concretizza proprio nella discussione e nella condivisione di idee su come promuovere e valorizzare il Parco dei Colli Euganei, attraverso l’individuazione di programmi e linee d’intervento da mettere in atto, poi, congiuntamente ai rappresentanti locali e istituzionali. Un luogo, quindi, di riflessione e proposta, aperto ai soggetti singoli, associativi, a quanti siano interessati alle tematiche ambientali e attenti alle peculiarità nostrane.
L’assemblea ha individuato, sin dalla prima seduta, alcune spinose questioni da sviluppare tra cui quella inerente al colle della Rocca di Monselice e al recupero dell’area Italcementi, turismo e tessuto urbanistico delle città termali, le tematiche relativa alle Valli Selvatiche di Battaglia, il degrado della Valcalaona. Per quanto concerne l’area del Parco Colli Euganei, sembra essere urgente la necessità di ricostruirne un ruolo credibile rendendola un riferimento in ambito turistico e dandole il valore che merita. Ulteriore punto da affrontare, poi, riguarda la riforma della legge regionale istitutiva dei Parchi: a questo proposito un gruppo di lavoro interno al Circolo si impegnerà a trovare e formulare proposte alternative alla normativa, da analizzare e presentare al territorio. I Comuni interessati sono Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cervarese Santa Croce, Cinto Euganeo, Este, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia e Vò Euganeo.