
Nella settimana che andrà dal 22 al 29 febbraio, prenderà il via, per 32 studenti del liceo Cattaneo di Monselice, il secondo anno del progetto “Erasmus+”. Il progetto, di durata biennale e completamente finanziato dall’Unione Europea, ha come obiettivo la creazione di una cooperazione fra diverse scuole dell’Unione tramite lo scambio, di idee ma anche propriamente fisico, tra studenti di Paesi diversi. Nel caso in questione il progetto collegherà una classe di 5^ superiore del liceo monselicense con una del liceo internazionale “Mariette” di Boulogne-sur-Mer (cittadina francese nei pressi di Calais, a nord della Francia), balzata alla cronaca in quanto crocevia di flussi migratori fra l’Europa continentale e l’Inghilterra. Docente responsabile del progetto è l’insegnante di inglese Mariateresa Bertoletti.
L’iniziativa, denominata PACE (Paths Across the Culture in Europe), si prefigge l’obiettivo di creare un metodo alternativo di studiare la letteratura – in questo caso inglese – vivendola in prima persona: gli studenti saranno impegnati in workshop di approfondimento in luoghi della Regione che hanno fatto la storia della letteratura, per esempio attraverso visite mirate a città come Venezia e Padova, dove sono state ambientate due fra le più famose opere di Shakespeare. Oppure, come richiesto dal programma del 2016, incentrato sulle figure dei romantici Byron e Shelley, con lavori e conferenze specifiche a Firenze e nella limitrofa Este, dove Byron visse per un breve periodo. L’esigenza finale è di confezionare un prodotto da pubblicizzare al maggior numero di utenti. I 62 studenti analizzeranno i temi sopraccitati da tre diverse angolazioni: visiva (art club), testuale (poetry club) e puramente teatrale (drama club), con la messa in scena di un arrangiamento dell’opera shakespeariana “Sogno di una notte di mezza estate”, coordinata dal regista francese Laurent Cappe.

Quest’anno il progetto è supportato anche dall’agenzia di comunicazione e marketing Opificio Lamantini Anonimi, che ha sede proprio a Monselice. OLA, attraverso la referente Chiara Pressenda, seguirà gli studenti durante il percorso con lo scopo di diffondere il lavoro svolto in settimana, tramite mezzi come blog, web, social network, fungendo da mentori nella creazione di una sorta di agenzia di comunicazione, grazie alla quale i ragazzi avranno modo di esporre il proprio lavoro e raccontare le proprie esperienze tramite un “diario di bordo“. Gli studenti dovranno essere in grado di gestire le diverse forme di comunicazione e, allo stesso tempo, di potersi confrontare con ogni tipo di pubblico-utente, senza ovviamente dimenticare l’importanza della valorizzazione del territorio che farà da scenografia al viaggio dei ragazzi. All’iniziativa collabora anche la stessa redazione di Estensione, con la realizzazione giornaliera di un inserto italo/inglese che raccoglierà il lavoro degli studenti, aiutandone la pubblicizzazione nel territorio. Di seguito i link dei siti e dei blog (che saranno attivi a partire da mercoledì 17 febbraio) per seguire lo svolgimento dei lavori (da lunedì 22 febbraio).
Sul progetto: www.erasmuscattaneo.eu
Agenzia di comunicazione degli studenti: www.justaweek.eu
Compagnia teatrale: www.pacecompany.eu