
Siamo arrabbiati. E ne abbiamo tutte le ragioni: viviamo in un Paese meraviglioso ma profondamente malato, che continua a prometterci di cambiare e invece non cambia mai. Abbiamo una valanga di problemi: sprechi di denaro pubblico, raccomandazioni, corruzione, evasione fiscale, mafia, dissesto idrogeologico, imprese che chiudono, lavoratori che vengono licenziati, imprenditori suicidi. I giovani non hanno futuro e, se possono, scappano all’estero. I vecchi restano soli con poche centinaia di euro di pensione, costretti a rubare pacchi di pasta al supermercato. L’Italia, da Nord a Sud, è stanca, depressa, frustrata. E a tutti i guai ecco aggiungersi anche le conseguenze di un fenomeno molto complesso: l’immigrazione.
Siamo invasi dagli stranieri, ci dicono. Gente che delinque, si ubriaca, stupra, rapina, uccide. Musulmani che giungono in massa a colonizzarci, a distruggere le nostre tradizioni, a portare epidemie. Ci rubano il lavoro, si fanno mantenere dallo Stato con i nostri soldi. Quanto c’è di vero? Poco. Gli immigrati nel nostro Paese, regolari e non, sono all’incirca 5,5 milioni, ovvero l’8% della popolazione (meno della Germania, per capirci). Molti, tra l’altro, sono qui di passaggio, e appena possono preferiscono spostarsi in altre nazioni. Il numero di reati negli ultimi anni, rivelano i numeri, non è aumentato in modo apprezzabile. I famosi 35 euro che verrebbero “regalati” ai profughi arrivano dal Fondo europeo per i Rifugiati, istituito dagli accordi internazionali sull’accoglienza. Vengono assegnati a enti o associazioni non profit tramite un bando di gara e in questo modo tornano a circolare nel territorio italiano, proprio grazie ai profughi. L’Italia è inoltre l’unico tra i maggiori Stati Ue a non aver mai adottato un piano di integrazione, e infatti i migranti che si stabiliscono da noi si relazionano, salvo rare eccezioni, solo con i connazionali, favorendo la nascita di comunità chiuse in sé stesse (altro che attacco ai nostri costumi). Infine chi sbarca, soprattutto se proviene da zone considerate a rischio, viene sempre sottoposto a rigidi controlli sanitari.
Ma allora perché, su questo tema, ci capita di credere a tante bugie? I motivi sono principalmente due. Il primo è che quando la politica ha poche idee, il miglior modo per catturare voti è unire l’elettorato contro qualcuno o qualcosa. Si tratta di un meccanismo tutt’altro che nuovo eppure sempre efficace: il capro espiatorio. Identificare un nemico da combattere significa ergersi a (falsi) paladini del popolo e consegnare un bersaglio alla rabbia collettiva, operazione pericolosa ma che farà lievitare i consensi. Il secondo è la pessima qualità di gran parte dell’informazione italiana, che invece di fornire un quadro accurato della realtà contribuisce a diffondere percezioni sbagliate.
E’ innegabile che l’immigrazione presenti delle criticità: è sempre stato così, anche quando i migranti eravamo noi, e le periferie delle grandi città sono purtroppo emblematiche a riguardo. Ma tali criticità non derivano dalla presenza straniera in sé, bensì dalla palese incapacità dello Stato di gestire alcuni fenomeni sociali, culturali ed economici. Forse, prima di abbandonarci ai più beceri sfoghi razzisti, sarebbe il caso di riflettere su questo.
Davide Permunian
Concordo nella “Palese incapacità “dello stato nel creare una politica dell’integrazione.Un nuovo modello di società dovrà inevitabilmente includere e non escludere .Come dice il grande Domenico De Masi “Un nuovo modello di vita non nascerà a caso e all’improvviso :nascerà sulle spoglie di tutti i modelli precedenti ,attraverso uno sforzo di creatività collettiva “.
Io credo che l’unico modello economico che potrà affermarsi sarà un modello universalmente solidale e sostenibile .Ricordo che per mantenere il nostro stile di vita occorrono 3,5 pianeti .Oggi la nostra povera e vecchia patria si sostiene grazie alle pensioni che gli immigrati pagano.Siamo Italiani ed Europei la nostra crescita avverrà solo se sapremmo includere e creare nuovi cittadini.Grazie .
Grazie per il contributo, senz’altro condivisibile.
che lo stato abbia colpe enormi è condivisibile, ma che addirittura il paese italia sia mantenuto dagli immigrati..francamente ragazzi, lascia veramente di stucco
aggiungiamo i 3.6 miliardi di € che gli immigrati lasciano in tasse allo stato. poca cosa nel bilancio generale…ma togli pure questi e saremmo messi ancora peggio!!
gli italiani dovrebbero cominciare a chiedere di dimostrare, dati alla mano, le dichiarazioni dei politicanti di turno. anche se sarebbe bello che la politica desse il buon esempio, non inventando falsi spauracchi o altre palle solo per l’egoistico bisogno di potere.
La cosa buffa è che molti sono convinti che l’Italia stia subendo un processo di islamizzazione per via degli immigrati provenienti da Africa e Medio Oriente, quando in realtà la seconda religione in Italia, per numero di fedeli, è quella cristiana ortodossa.
http://www.lastampa.it/2010/03/08/blogs/san-pietro-e-dintorni/italia-ortodossia-supera-islam-tbssGNDTAUExrMTyJZi3cK/pagina.html
Comments are closed.