GRANZE. È partito in paese il servizio del nonno vigile, istituito dalla giunta comunale e realizzato in collaborazione con il centro anziani. A Granze però c’è una particolarità: ad alternarsi nello svolgere questo ruolo sono quattro donne. «Si sono offerte loro, ma se dovessero arrivare anche degli uomini sarebbero ovviamente i benvenuti. In paese passa una provinciale e noi non abbiamo un agente di polizia locale dislocato qui, per cui abbiamo pensato di avviare questo progetto» spiega il sindaco Damiano Fusaro. Le nonne-vigilesse da ieri, sfidando il freddo, aiutano gli alunni ad attraversare la strada all’entrata e all’uscita da scuola. Per la loro attività, già molto apprezzata dai genitori dei ragazzi, non percepiranno nessun compenso.
Nel frattempo stamattina gli studenti di quinta elementare hanno preso parte a una gita molto speciale. Hanno infatti visitato il municipio, dove hanno avuto modo di conoscere i vari uffici. Inoltre in sala consiliare sono stati protagonisti di un vero e proprio question time, ponendo le loro domande al primo cittadino. «Con questa iniziativa vogliamo promuovere l’educazione civica, che non guasta mai» sottolinea Fusaro. «L’idea è di ripeterla ogni anno con le classi quinte».