
“Un punto inquinato ogni 51 chilometri di costa“, questo il grave resoconto che Goletta Verde ha annunciato ieri, Giovedì 14 Agosto. Ogni anno la storica imbarcazione di Legambiente, che naviga i nostri mari dal 1986, analizza le acque di mari e fiumi italiani al fine di denunciare l’inquinamento, gli abusi edilizi e la mala gestione delle nostre coste.
Quest’anno dopo due mesi di navigazione, su 264 campioni di acqua prelevati (124 prelevati presso foci di fiumi, canali e scarichi sospetti e 22 relativi a spiagge), il 55% è fuori legge. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli): vengono considerati inquinati i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia.
Il “primo premio” per la regione con le acque più inquinate è stato assegnato all’Abruzzo (89% dei punti inquinati) e a seguire Marche (83%), Calabria (78%) e Lazio (75%). Le regioni Toscana e Sardegna scendono invece nella classifica con il 33% e 10% di punti inquinati.

Per quanto riguarda il Veneto, 5 campionamenti su 11 hanno dimostrato la presenza di aree fortemente inquinate a causa di scarichi non trattati correttamente. Le zone a più alto indice di inquinamento sono state rilevate nei pressi delle foci del Po delle Tolle, dell’Adige (a Rosolina Mare), del Brenta (a Isola Verde) e del Piave (al Lido di Jesolo). Secondo Legambiente il Veneto è una tra le peggiori regioni italiane in cui più della metà dei reflui non viene trattato in maniera adeguata.
Ma Goletta Verde non ha denunciato solo l’inquinamento dei mari; a finire sotto il mirino della storica imbarcazione è il Portale delle acque del Ministero della Salute. Nel portale, Legambiente ha denunciato che il 43% dei punti inquinati rilevati da Goletta Verde, sarebbero invece balneabili per il Ministero della Salute.
Sono questi i risultati del bilancio finale di Goletta Verde, che ha attraccato in 32 località costiere italiane, nelle quali ha portato avanti la sua opera di denuncia, informazione e coinvolgimento dei cittadini al fine di diffondere progetti di sostenibilità ambientale. Il viaggio tra i mari e le coste italiane, è stato raccontato grazie ad un reportage fotografico realizzato dal fotografo Marco Valle intitolato “La culla dell’Italia tra illegalità e offesa. Il viaggio di Goletta Verde nei mari italiani“.
Cliccate qui per vedere il reportage:
https://www.dropbox.com/sh/1dmka8dgq6u7aql/AAAAPTK2unWZ3wjjo_ASsHuSa
Per saperne di più:
http://www.legambiente.it/
Eleonora Zerbetto