È il giorno della nevicata: la situazione nella Bassa e sui Colli, Comune per Comune

0
3914

Arriva marzo e porta con sé una delle nevicate più annunciate della storia: da ieri notte, con qualche ora di anticipo sulle previsioni, la neve continua a scendere incessantemente sui Colli Euganei e sulla Bassa Padovana. In molti Comuni lo spargimento di sale sulle strade è iniziato nelle prime ore del mattino a nevicata ormai iniziata, mentre in alcuni il piano anti-neve è scattato già ieri sera. Sui 1.100 chilometri di strade di competenze provinciale l’intervento è partito alle 2 del mattino ed è terminato verso le 5.40, per un totale di 6 mila quintali di sale sparsi. Impegnati 106 mezzi e un centinaio di uomini. Le criticità maggiori si sono riscontrate proprio in alcune arterie della Bassa, dove si è reso necessario l’utilizzo di alcune delle 61 lame spazzaneve attivate dall’ente Provincia.

Al momento l’accumulo al suolo è modesto e non supera i 6-7 centimetri (i fiocchi non sono di grandi dimensioni), ma sono le temperature costantemente sotto lo zero (tra -2°C e -3°C) a causare le maggiori preoccupazioni: il gelo rallenta l’effetto del sale, la neve si ghiaccia e, di conseguenza, aumenta il rischio di incidenti sulle strade e di cadute sui marciapiedi. La fase più intensa della nevicata è prevista tra giovedì sera e le prime ore di venerdì. La Regione Veneto ha deciso di prolungare lo stato di attenzione fino alle ore 8 di sabato. Nel frattempo anche i Comuni della zona si sono attivati per ripulire strade, aree pedonali e marciapiedi e limitare i disagi provocati dal bianco fenomeno atmosferico. Ecco gli interventi e le comunicazioni, Comune per Comune.

ABANO TERME. Cinque mezzi spargisale sono in funzione dall’una di ieri notte e hanno versato finora diverse tonnellate di sale in tutta la città. Dalle 9.00 sono inoltre in funzione i due mezzi spalaneve con lama. Venti le persone impegnate. Per segnalare situazioni di disagio specifiche è possibile contattare il Centro Operativo Comunale al numero 049 8245305.

ARQUÀ PETRARCA. A causa del protrarsi del maltempo e in considerazione dell’abbassamento delle temperature previste per la prossima notte con rischio di forti gelate, il sindaco Luca Callegaro ha deciso di emettere un’ordinanza di chiusura delle scuole per venerdì.

BATTAGLIA TERME. Le strade principali del paese sono state pulite grazie al lavoro dei volontari della Protezione Civile coordinati dall’Ufficio Tecnico del Comune.

CASTELBALDO. Municipio e scuole aperte regolarmente. Situazione delicata sulle strade, il sale sparso nel tardo pomeriggio di ierinon ha attecchito e dalle 6.30 del mattino è operativo un mezzo spazzaneve davanti con spargisale dietro. I due lavoratori socialmente utili al servizio del Comune hanno pulito e stanno ripulendo continuamente gli ingressi di scuole, poste, municipio e stazione dei carabinieri.

CARCERI. Scuole chiuse sia oggi che domani, su ordinanza del sindaco Tiberio Businaro. Decisione dovuta alla difficoltà di avere strade percorribili venerdì mattina.

CINTO EUGANEO. Venerdì le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse.

ESTE. Il personale comunale è all’opera dalle prime ore della notte e dalle ore 3.30 circa sono operative le 7 ditte del piano neve, che hanno provveduto allo spargimento di sale e spuntina (ghiaia fine) iniziando dalle frazioni e dalle sommità arginali, proseguendo sulle arterie principali e raggiungendo infine il centro della città. Verso le 6.30 è iniziato anche il servizio di spargimento manuale su ponti e marciapiedi del centro. Sino ad ora sono stati sparsi 130 quintali di sale e 260 quintali di spuntina. Al lavoro anche gli operai del Comune per liberare le piazze e gli attraversamenti pedonali e per ripassare le vie di accesso alle scuole prima del termine delle lezioni. Il servizio di trasporto scolastico si è svolto regolarmente e non sono stati segnalati disagi di sorta. Il sindaco Roberta Gallana ha disposto la chiusura di tutte le scuole cittadine per la giornata di venerdì.

GRANZE. Dalle ore 16.30 torneranno in funzione i trattori spazzaneve. Le arterie principali sono pressoché libere e scorrevoli, per eventuali situazioni di disagio nelle vie più interne segnalatele il numero da contattare è il 380 3232355.

MONSELICE. Da ieri pomeriggio la Protezione civile ha sparso sino a mezzanotte oltre 150 quintali di sale mescolati a due camion di pietrisco. Sono in azione lame e ruspe. Il sindaco Francesco Lunghi ha emanato un’ordinanza di chiusura di tutte le scuole di tutti gli ordini e grado per la giornata di domani.

MONTAGNANA. Secondo quanto disposto dalla prima cittadina Loredana Borghesan, venerdì saranno sospese le lezioni in tutte le scuole della città.

OSPEDALETTO EUGANEO. Il sindaco Giacomo Scapin ha dato disposizioni alla ditta incaricata di uscire con i mezzi spargisale fin da questa notte. Le attuali indicazioni sono di girare con i mezzi sulle strade comunali per tutto il giorno e se necessario usare anche mezzi idonei per lo sgombero della neve. Gli operai del Comune sono impegnati nella pulizia e spargimento del sale nella piazza e nel centro. Le scuole di Ospedaletto sono rimaste aperte, visto che gli autisti dei pulmini non hanno segnalato difficoltà per l’uscita è lo svolgimento del servizio.

VO’. Oggi le scuole aperte sono rimaste aperte: è stato garantito il servizio mensa ma non quello di trasporto scolastico, momentaneamente sospeso. Sono tuttora operativi, per la messa in sicurezza delle strade, sia i mezzi per lo sgombero di neve che per lo spargimento di sale.

(articolo in aggiornamento…)