“Giornata dell’Ecocentro”, una stella di Natale a chi conferisce i rifiuti al sabato

0
1637

prima giornata ecocentroE’ stata presentata sabato mattina la prima “Giornata dell’Ecocentro”, l’iniziativa che vuole valorizzare l’impegno di differenziazione di tutti gli utenti degli ecocentri dell’ATI formata da Padova Tre, Sesa, De Vizia e Abaco. Negli ecocentri della Bassa Padovana, ogni sabato per i prossimi due mesi, gli utenti che conferiranno dei rifiuti riceveranno una stella di Natale come premio per la corretta differenziazione.

La scelta della stella di Natale non è dettata solo dal periodo invernale: la piantina è infatti nata e cresciuta nelle serre della cooperativa Montericco che si occupa di reinserimento lavorativo di persone disagiate, dove è coltivata con prodotti e compost derivati dal rifiuto umido conferito dai cittadini della Bassa Padovana. Sabato negli ecocentri di Este, MerlaraMonselice e Piove di Sacco, i cittadini virtuosi hanno così ricevuto le prime stelle di Natale; nei prossimi weekend l’iniziativa sarà attiva anche negli altri 18 ecocentri sparsi per i 56 Comuni del territorio.

«I rifiuti principali vengono raccolti con il porta a porta, ma tanti altri vengono portati dai cittadini negli ecocentri. Abbiamo quindi pensato di premiare l’impegno dei cittadini istituendo una giornata dell’ecocentro con la consegna di una piantina per ogni nucleo familiare che viene a conferire dei rifiuti differenziandoli correttamente» ha spiegato Nicola Ferro, presidente di Padova Tre Srl. Il dato di affluenza annuale è in continua crescita: sono 60.000 le utenze che si recano nei 22 ecocentri della Bassa Padovana. «L’ecocentro rappresenta simbolicamente il “cuore” della raccolta differenziata,­ per questo nei prossimi mesi miglioreremo ancora il servizio aumentando il personale presente e aggiungendo anche altri servizi. Solo per citare l’ultimo tipo di differenziazione, stiamo raccogliendo libri usati che poi verranno venduti nel nostro territorio. E’ questo un esempio di come si possa trasformare un rifiuto in una risorsa alimentando l’economia e la cultura locale».

«Offrire delle piantine nate e cresciute dall’impegno di una cooperativa sociale è la chiusura di un cerchio perfetto. Cittadini virtuosi, migliore raccolta differenziata, reinserimento lavorativo, tutela dell’ambiente: sono questi i risultati dello sforzo quotidiano di tutti i cittadini della Bassa Padovana e su questi principi cardine continueremo a lavorare per offrire un servizio sempre migliore» conclude Ferro.