ESTE. Un progetto per promuovere l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati privi di tutele. Il Comune di Este ha partecipato al bando regionale dedicato alle iniziative occupazionali. L’iniziativa, intitolata “Aiutiamoci Lavorando”, consentirà di impiegare complessivamente cinque persone per un periodo di sei mesi. «I timidi segnali di miglioramento della crisi economica che da dieci anni attanaglia particolarmente il territorio della Bassa Padovana non hanno ancora avuto positive conseguenze in termini occupazionali – spiega il sindaco Roberta Gallana -. Ogni posto di lavoro è importantissimo perché dietro ogni persona c’è una famiglia. Oltre a sostenere e facilitare le attività economiche industriali e commerciali, l’Amministrazione è attenta a cogliere qualsiasi opportunità che possa aiutare ad avviare dei percorsi di inserimento lavorativo. Sono progetti questi che aiutano a riattivarsi nel mondo del lavoro e a motivare le persone che molto spesso si sentono in difficoltà nella ricerca di un impiego».
Il progetto è rivolto ai disoccupati di lunga durata, quindi da più di 12 mesi continuativi e iscritti al centro per l’impiego di Este, con assenza di qualsiasi ammortizzatore sociale o trattamento pensionistico in corso, oppure persone in stato di vulnerabilità, quindi con disabilità, persone svantaggiate, vittime di violenza o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione e altri soggetti presi in carico dai servizi sociali. I requisiti generali sono aver compiuto 30 anni, essere cittadini europei, residenti o domiciliati in città, con indicatore Isee inferiore o uguale a 13 mila euro e non essere beneficiari di altre misure di sostegno. La scheda di adesione – scaricabile qui o ritirabile sia presso il Polisportello che presso il centro per l’impiego di Este – unitamente alla documentazione richiesta, va presentata entro le ore 13 del 5 settembre. Le selezioni saranno avviate dal giorno 11 settembre.
Per il Comune di Este l’iniziativa consentirà di impiegare complessivamente cinque persone attraverso un percorso formativo e un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di sei mesi con inserimento lavorativo presso una cooperativa sociale o consorzio, in attività di interesse generale e rivolte alla collettività, di carattere straordinario e temporaneo, da svolgersi nell’ambito del territorio comunale. I percorsi attivati includono attività di orientamento, accompagnamento e inserimento lavorativo e sono suddivisi in servizi bibliotecari, custodia e vigilanza.