ESTE. In città arriva l’ordinanza per limitare le slot. Il provvedimento firmato dal sindaco Roberta Gallana stabilisce che l’orario di funzionamento degli apparecchi con vincita in denaro sia fissato nell’arco dell’orario di apertura dei pubblici esercizi coinvolti. Sono escluse le seguenti fasce: dalle ore 7 alle ore 9, dalle 12 alle ore 15 e dalle ore 18 alle ore 21 di tutti i giorni, compresi i festivi. Inoltre, per i locali situati in centro storico, l’utilizzo non potrà andare oltre la mezzanotte. Negli orari di non funzionamento gli apparecchi devono rimanere spenti. I titolari dei locali dovranno poi adempiere a una serie di altre disposizioni, tra cui l’esposizione di avvisi e cartelli ben visibili con i quali si evidenzino i rischi di dipendenza dal gioco e l’astenersi dal pubblicizzare le vincite effettuate dai clienti. In caso di violazioni dell’ordinanza verranno comminate le sanzioni amministrative previste, da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro, fino alla sospensione dell’attività per i casi gravi o di recidiva (due violazioni in un anno).
«L’obiettivo dell’ordinanza è di limitare l’uso di apparecchi e congegni automatici per il gioco d’azzardo lecito, regolamentando gli orari di funzionamento per contrastare quella che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce come malattia sociale che compromette l’individuo e tutto il suo mondo, lavorativo, familiare, sociale, finanziario – spiega Gallana -. Una vera e propria dipendenza patologica che come sindaco ho il dovere di contrastare tutelando i cittadini, soprattutto le fasce più deboli». Concorde Giuseppe Raffo, consigliere comunale delegato alla sicurezza: «Il fenomeno è in continuo aumento negli ultimi venti anni, soprattutto fra i giovani, gli anziani e le donne. La vigilanza nei confronti di questa emergenza sociale deve essere sempre alta». Per i problemi legati alla dipendenza dal gioco è attivo da ottobre il numero verde 800558822.