Le scuole medie di Saletto, Santa Margherita d’Adige e Megliadino San Vitale sono state oggi protagoniste del tour di “L’Europa entra nelle scuole”, progetto giunto quest’anno all’ottava edizione, portato avanti da Europe Direct Veneto, lo sportello di Veneto Agricoltura. Veneto Agricoltura è l’azienda della Regione Veneto che “promuove e realizza interventi per l’ammodernamento delle strutture agricole, per la protezione del suolo agroforestale e per la migliore utilizzazione della superficie agraria, per lo sviluppo dell’acquacoltura e della pesca“.
La Regione Veneto ha predisposto queste lezioni gratuite sull’Unione Europea per informare e arricchire le conoscenze dei più giovani. In classe vengono proiettati brevi filmati, schede illustrative e slide anche in inglese volte all’apertura di una visione di una lingua franca, oltre a mostrare la storia dell’Europa e le principali politiche che il governo dell’UE sta perseguendo in campo economico, ambientale, energetico, rurale, agricolo, regionale, per i giovani e cosi via scorrendo.
Il progetto “L’Europa entra nelle scuole” prevede anche dei moduli specifici per gli Istituti Agrari ed Alberghieri dedicati alla politica agricola europea, allo sviluppo rurale ed ai prodotti agroalimentari riconosciuti dai marchi di qualità dell’Unione Europea. Per esempio, in campo alimentare l’Unione Europea mira a proteggere la salute e gli interessi dei consumatori garantendo allo stesso tempo il regolare funzionamento del mercato interno. Per conseguire questi risultati, l’Unione provvede a elaborare e a fare rispettare norme di controllo in materia di igiene degli alimenti e dei prodotti alimentari, salute e benessere degli animali e salute delle piante. Inoltre gestisce e regola l’adeguata etichettatura dei prodotti, al fine di agevolare il consumatore.
Un’Europa e una Regione per noi, i giovani.
Andrea Fasson