Invecchiamento attivo, il progetto che mette al centro gli over 65

L'iniziativa è finanziata dalla Regione Veneto e promossa dal Comune di Este. A collaborare anche Estensione, con un ciclo di 6 incontri per la valorizzazione del rapporto giovani-anziani

0
2825

Essere comunità significa valorizzarne ogni sua categoria sociale, dai più giovani fino a coloro che appartengono alla cosiddetta “terza età”. È proprio verso quest’ultimi che guarda il progetto promosso dal Comune di Este “Invecchiare facendo inte(g)razione sociale over 65“, che vede come capofila International Online University e si fonda sulla cooperazione di associazioni culturali e di promozione sociale del territorio. «Non vogliamo che gli anziani si isolino o si sentano soli – afferma il sindaco Roberta Gallana – sono, per la nostra società, un’immensa culla di sapere ed esperienza».

Molte le attività proposte per aumentare la partecipazione attiva degli over 65, fra cui: corsi di alfabetizzazione digitale e di storia e cultura locale, promozione dell’impegno civico, apertura di uno sportello informativo presso il Centro Sociale Argento Estense per il sostegno di anziani e famiglie a basso reddito. Cuore del progetto è l’importanza di invecchiare in buona salute psicofisica che, come ricorda l’assessore al Sociale Lucia Mulato, «significa elevare la qualità di vita delle persone, puntando anche a valorizzare il ruolo dell’anziano all’interno della società».

All’interno del progetto è stato dato spazio anche per lo sviluppo del rapporto fra nuove generazioni e persone anziane, con l’obiettivo di favorire un percorso di reciproca conoscenza, di integrazione e di scambio culturale. Proprio per questi motivi, Estensione si occuperà dell’ideazione, organizzazione e realizzazione di un ciclo di attività che portino avanti l’incontro intergenerazionale. «Fondamentale è la collaborazione con le realtà associative giovanili – commenta il consigliere delegato Enzo Ferro – soprattutto quando si rendono disponibili a partecipare e a mettere a disposizione le loro competenze in progetti di questo tipo».

Sono 6 le attività in programma, che si svolgeranno nel periodo tra febbraio e inizio marzo. Ogni incontro farà riferimento a una delle tematiche specifiche: memoria storica, fake news e fonti di informazione, conoscenza intergenerazionale, attività ludico-ricreative. L’accesso è rivolto agli over 65 ed è gratuito. Di seguito il programma completo:

  • 14 febbraio, Tour della città di Este. Ritrovo in Piazza Maggiore alle ore 10.00.
  • 22 febbraio, attività ludico-ricreative presso il Patronato Redentore, inizio ore 9.30.
  • 25 febbraio, incontro sul giornalismo e le fake news presso Fondazione Santa Tecla, inizio ore 15.00.
  • 28 febbraio, visita al Museo Nazionale Atestino, inizio ore 15.30.
  • 4 marzo, incontro volto alla conoscenza intergenerazionale presso Centro Argento Estense, inizio ore 16.00.
  • 7 marzo, attività ludico-ricreative presso il Patronato Redentore, inizio ore 9.30.
  • 13 marzo, serata conclusiva con la presentazione video del lavoro svolto dai partecipanti.

Per avere informazioni sugli incontri, o per iscriversi a una o più attività, è possibile contattare l’International Online University allo 049 9101545 o tramite mail scrivendo a [email protected].