ATTUALITA’ – Este in pillole: 11 Dicembre – 17 Dicembre 2013

1
521

LOGO

ESTE – Il nuovo presidente della Fondazione Santa Tecla è don Marco Cagol, delegato vescovile per la Pastorale sociale e del lavoro. Secondo lo statuto della Fondazione la carica sarebbe spettata al parroco del duomo di Santa Tecla, don Franco Rimano, alla guida della parrocchia dallo scorso 27 ottobre, dopo l’addio di monsignor Luciano Carraro, ma è stato proprio il nuovo parrocco a chiedere di potersi concentrare sull’impegno dell’attività pastorale nella comunità di Este, sottoscrivendo una delega senza scadenza a don Cagol per l’operatività quotidiana della Fondazione e la guida del consiglio di amministrazione. Il nuovo presidente è stato presentato la scorsa settimana in una serata in cui erano invitati i familiari degli ospiti della struttura. Il problema più urgente riguarda il futuro dei dipendenti della Fondazione e la possibile esternalizzazione a una cooperativa. A metà novembre la maggioranza dei lavoratori non accettò l’accordo proposto da sindacati e Fondazione, cosicché la Santa Tecla ha poco meno di tre mesi per decidere le sorti di questi lavoratori. Cagol ha già annunciato che non deciderà in prima persona, e che ci saranno sviluppi nei prossimi giorni. Nel frattempo il sindacato Usb, che protegge gli interessi di molti dei dipendenti della Fondazione, ha chiesto alla Regione che la casa di riposo sia affidata a una gestione pubblica, possibilmente all’Usl 17, anche se la Santa Tecla non è più un istituto pubblico dal 2002.

ESTE – Nell’ultimo consiglio comunale, il consigliere della Lega Carlo Zaramella ha presentato un’interpellanza per sollecitare l’amministrazione a intervenire per migliorare la situazione del cantiere presente in via San Girolamo, un tempo sede della stazione degli autobus. Secondo l’esponente del Carroccio, quello che nelle immagini aeree di Google Maps sembra un prato verde, in realtà è uno stagno, costituito da un cratere profondo almeno quattro metri riempito d’acqua. Per il consigliere l’accesso è complicato e particolarmente pericoloso per l’incolumità di chi potrebbe arrivare ai bordi della pozza. L’acquitrino non è altro che un cantiere abbandonato da anni senza segni di ripresa dell’attività edilizia, a causa del ritrovamento di reperti archeologici, i cui titolari avevano già rivisto a suo tempo il progetto di costruzione iniziale in modo da rendere evidenti e valorizzare le emergenze artistiche venute alla luce; progetto ancora in attesa dell’avvallo definitivo della Soprintendenza. Zaramella vede come doveroso un intervento dell’amministrazione comunale nei confronti della proprietà, al fine di garantire il ripristino ed il permanere della salubrità dell’area, e della stessa Soprintendenza, per sollecitare una risoluzione definitiva della questione.

CINTO EUGANEO – Giovedì 12 dicembre alle 17.30, lungo la provinciale 89 dei Colli, all’altezza dell’incrocio di Cava Bomba, un uomo di 73 anni di Este, F.F., ha investito B.L., 74 anni di Baone, mentre quest’ultimo stava attraversando la strada. Poi è scappato, venendo identificato il giorno dopo grazie al numero di targa rilevato da un testimone dell’incidente. I Carabinieri si sono quindi recati nell’abitazione di F.F., dov’era parcheggiata la sua Lancia Thesis, la quale presentava delle evidenti ammaccature. L’investitore ha dichiarato di aver sentito un rumore metallico ma di averlo scambiato per l’impatto con un guardarail, anche a causa della fitta nebbia, e per questo non si è fermato. L’anziano investito non versa in gravi condizioni: all’arrivo in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale di Este la situazione sembrava piuttosto seria, ma è stato dimesso la sera stessa con una prognosi di otto giorni.

ESTE – Nella finale di X Factor, Chiara Gallana, in arte Aba, è stata eliminata al termine della prima manche, classificandosi in quarta piazza. Il reality di Sky Uno, trasmesso per l’occasione anche in chiaro su Cielo, è stato vinto da Michele, che nell’ultima manche ha vinto la sfida con gli Ape Escape. Terzo posto per Violetta. Un’eliminazione non accolta molto bene dal pubblico del Forum di Assago e arrivata dopo la manche dei duetti con i “grandi”: la 26enne di Este aveva infatti precendentemente cantato in coppia con Mario Biondi “Close To You”, mentre erano Elisa, Giorgia e Marco Mengoni i rispettivi mentori di Ape Escape, Michele e Violetta. La boyband anglo-irlandese One Direction è stata invece invitata come ospite internazionale della puntata conclusiva di X- Factor, che ha fatto registrare numeri record in termini di pubblico, unico giudice della finalissima: 12000 gli spettatori presenti sugli spalti del Mediolanum Forum, 2 milioni i telespettatori.

ESTE – Sabato 14 dicembre è stato ufficialmente riaperto il Teatro dei Filodrammatici, uno dei tesori artistici della città. Le autorità cittadine hanno svelato i nuovi interni dello storico teatro di Calle Della Musica, oggetto di una campagna di restauro durata oltre sette mesi e costata 850 mila euro. Oltre alla messa in sicurezza dell’edificio e al rinnovo di spogliatoi e sala prove, i lavori hanno permesso di rendere nuovamente visibile la copertura in travi e mattoni e parte dell’antico pavimento dello stabile. Il Teatro, inaugurato nel 1978 ma nato sui resti dell’ex oratorio dello Spirito Santo, costruito alla fine del 1600, conta ora 152 posti. Alle 18 si è svolta l’inaugurazione, mentre alle 21.15 si è aperta la nuova stagione di prosa, quest’anno dedicata al commediografo veneto Enzo Duse nel cinquantesimo anniversario della morte. La Compagnia Teatro Veneto “Città di Este” ha portato in scena «Nudo alla meta» di Duse. Regia di Stefano Baccini.

ESTE – Cristina Marchetti, portavoce del Coordinamento delle categorie economiche della Bassa, che dal 2007 associa Ascom, Cia, Cna, Coldiretti, Confesercenti, Confagricoltura, Confindustria e Upa ha definito “da Terzo Mondo” le infrastrutture della Bassa Padovana, nel corso di un incontro sulla mobilità a cui era presente l’assessore regionale alla viabilità, Renato Chisso. Oggetto di pesanti critiche il servizio ferroviario, con la linea Mantova-Monselice tra le peggiori del Nord Est. Chisso ha ammesso l’inadeguatezza della linea, ma ha anche indicato la sostituzione dei vecchi locomotori diesel con altri a trazione elettrica come unico intervento assicurato della Regione. Ma il Coordinamento della Bassa non si accontenta, proponendo all’assessore di affidare le stazioni di Montagnana, Saletto e Ospedaletto in comodato d’uso gratuito ai Comuni, che poi potrebbero affidare questi spazi ad associazioni, gruppi o privati con fini commericiali, in modo da rendere le stazioni più sicure e accoglienti. Il Coordinamento critica pesantemente anche il pedaggio per i residenti sulla nuova Sr 10, invocando una soluzione. Chisso ha confermato che la complanare di Monselice si farà (è la strada che collega l’uscita della nuova SR 10 al casello dell’A13) e che la Valdastico Sud sarà ultimata nel 2014.

ESTE – Nella penultima giornata del girone d’andata di Serie D, la sedicesima, l’Este rifila un secco 4-0 al Vittorio Falmec, davanti al pubblico amico dello Stadio Comunale. Mattatore di giornata l’attaccante Kevin Lasagna, autore di una tripletta con cui raggiunge le 13 marcature in classifica cannonieri. Il primo tempo si era concluso sul 2-0 con la doppietta in quattro minuti del bomber mantovano, tra il 20’ e il 24’, dopo una prima fase di gara noiosa. La terza rete arriva da Mazzeo, al settimo gol in stagione, con un pregevole pallonetto morbido. Poco dopo Lasagna completa l’hat trick personale e il poker giallorosso con un facile tocco a centro area. Con i 3 punti di domenica l’Este sale a quota 26 e mantiene la sesta posizione del girone C. Domenica prossima sfida esterna al Pordenone capolista.

Giacomo Visentin

1 commento

Comments are closed.