ESTE. Una buona partecipazione e diverse idee raccolte. Sono stati resi noti i primi risultati dell’indagine conoscitiva promossa dal comitato “L’Olmo” per capire che tipo di riqualificazione proporre per lo spazio adiacente alle ex Officine Negrello e al parcheggio di via Isidoro Alessi, oggi in stato di abbandono. I numeri sono aggiornati allo scorso 2 giugno ma il sondaggio rimarrà ancora aperto. Le prossime occasioni per partecipare sono la mattina di sabato 10 giugno in via Ubertino da Carrara (nei pressi di Piazza Maggiore) dalle 10.30 alle 12 e nel pomeriggio dalle 16.30 alle 18 sul sagrato della chiesa della Salute. Sabato 17 giugno il comitato presenterà i dati definitivi.
Finora hanno compilato il questionario 149 persone, la maggior parte delle quali residenti in zona Salute (43) e nel centro storico atestino (37). La destinazione più “votata” è stata quella del parco dotato di panchine e area relax, seguita a ruota dall’area archeologica e da un luogo in cui accogliere manifestazioni culturali. Piuttosto gradite anche le ipotesi di realizzare un orto botanico, un parco giochi per bambini e un punto attrezzato per l’attività fisica. Numerosi cittadini hanno anche dato la propria disponibilità a collaborare alla manutenzione del posto. L’area in questione, circa 7.500 metri quadri di proprietà comunale, riveste una forte valenza storica: secondo gli studiosi, infatti, qui si trovavano il foro dell’antica Ateste romana e il vecchio cimitero israelitico, poi spostato in Cimitero Maggiore nel corso del Novecento. Il comitato “L’Olmo” nelle scorse settimane ha chiesto un incontro con l’Amministrazione e si è detto pronto a chiedere di poter “adottare” la zona, assumendone di fatto la gestione.