Acquevenete parte dalle scuole: un concorso e nove laboratori didattici

Cvs e Polesine Acque si fonderanno nel nuovo gestore unico del servizio idrico dal 1° dicembre, ma hanno già presentato un pacchetto di attività rivolto alle scuole dei 110 Comuni coinvolti

0
1657

MONSELICE. La fusione tra Centro Veneto Servizi e Polesine Acque, i due gestori del servizio idrico integrato per 110 Comuni delle province di Padova, Rovigo, Venezia, Verona e Vicenza che darà vita ad “Acquevenete”, sarà effettiva dal 1° dicembre. Nel frattempo, le due parti che costituiranno la nuova società hanno già presentato un pacchetto unitario di attività didattiche rivolte alle scuole di tutto il territorio.

Il progetto “A proposito di acqua”, finalizzato alla sensibilizzazione delle giovani generazioni a un uso più sostenibile e responsabile della risorsa idrica e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, comprende nove laboratori didattici completamente gratuiti: quattro si terranno presso il centro didattico “Acquambiente” di Valle San Giorgio, a Baone – anche il trasporto sarà a carico dell’ente, ma solo fino a esaurimento dei fondi disponibili – tra cui la visita guidata dello stesso centro, nato dal recupero della vecchia centrale dell’acquedotto, risalente al 1926; gli altri cinque avranno luogo direttamente all’interno degli stessi istituti scolastici e saranno tenuti dagli animatori della cooperativa “Terra di Mezzo”.

Per le scuola secondarie di primo grado sarà disponibile anche un’uscita all’area di fitodepurazione di Monselice. Le prenotazioni per tutte le attività sono da effettuarsi entro il 10 novembre chiamando allo 0495738910 o inviando una mail a [email protected]. Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo 0499131781, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15. Acquevenete ripropone inoltre il concorso “Scuole in gioco”, avviato due anni fa da Cvs in collaborazione con gli altri gestori idrici pubblici del Veneto, riuniti nel consorzio Viveracqua. “Raccontaci da dove arriva l’acqua che bevi” è il tema di quest’anno, che potrà essere presentato attraverso qualsiasi forma artistica e multimediale. In palio premi in denaro e la possibilità di partecipare alla giornata regionale di educazione ambientale “Tutti per l’acqua!”. A maggio la festa conclusiva del progetto, sempre al centro didattico “Acquambiente”. Il regolamento completo è disponibile qui.