Doppio Mastroianni, Este sul podio. Campodarsego e Venezia rallentano

0
1301
(I giocatori dell'Este esultano dopo la vittoria per 3-1 sul Monfalcone. Foto gentilmente concessa da www.photoroom.it)
(I giocatori dell’Este esultano dopo la vittoria per 3-1 sul Monfalcone. Foto gentilmente concessa da www.photoroom.it)

S’inceppa la corsa della matricola Campodarsego, che a Tamai coglie il primo pareggio esterno stagionale dopo sette vittorie consecutive. Poche occasioni in una partita in cui i friulani mettono in campo tutto l’agonismo possibile per fermare la capolista, sfiorando il colpo del ko al 91′ con Diaw (nell’occasione Vanzato si supera). I biancorossi di Andreucci restano comunque a +3 sul Venezia, bloccato a Belluno in un’altra partita a reti inviolate: gli arancioneroverdi sembrano ancora soffrire i postumi della sconfitta della scorsa giornata a Este, con conseguente allungo del Campodarsego ed esonero di mister Favaretto.

Ad approfittare del pari del Polisportivo è proprio l’Este, che in casa con il Monfalcone coglie la terza vittoria di fila e l’ottavo risultato utile consecutivo e vola al terzo posto solitario. Al Nuovo Comunale i giallorossi vanno in gol alla prima occasione (8′) con Mastroianni, sulla cui conclusione Contento ha evidenti responsabilità. I bisiaci, penultimi con appena 9 punti, potrebbero riequilibrare il match già al 24′ (ingenuo fallo di Montin su De Gregorio) ma Bertoni spara a lato il penalty. In avvio di ripresa (53′) è proprio il terzino di casa a girare in rete lo spiovente di Coraini; due minuti dopo il numero 3 giallorosso “firma” il pomeriggio da protagonista con un cartellino rosso diretto. Dalla punizione successiva l’eterno Denis Godeas fa 2-1 e rimette la partita in bilico. A chiuderla ci pensa all’85′ ancora Mastroianni, con un lob da 30 metri che sorprende Contento, dopo che l’espulsione dell’ospite Wembolowa (un minuto dopo il suo ingresso in capo) aveva ristabilito la parità numerica.

Giallorossi sul podio e attesi domenica prossimo al Comunale di San Martino di Lupari, cattedrale di una Luparense San Paolo in pericolosa crisi di risultati. I Lupi cadono 4-1 a Mestre, dopo che i veneziani si erano portati sul 4-0 grazie alle doppiette di Florian (29′ e 55′) e Ferrari (31′ e 58′). Al 68′ è Giglio a firmare il gol della bandiera per la squadra di mister Cunico, ora a rischio esonero: i rossoblù (5 sconfitte e 3 pari nelle ultime 8) sono precipitati al terzultimo posto della graduatoria insieme al Dro, complice la seconda peggior difesa dell’intero girone (35 gol subiti). Chi continua a raggranellare punti importanti per la salvezza è invece l’Abano, che a Fontanafredda rimonta due volte i padroni di casa (doppietta di Tonizzo al 9′ e al 50′) grazie a Maistrello (45′) e Thomassen (56′). In casa neroverde tiene però banco la sospensione di mister De Mozzi, ieri sostituito dal ds Andrea Maniero. Nelle prossime ore si saprà se il presidente Rizzato farà marcia indietro, se la scelta di Maniero sarà definitiva o se la squadra verrà affidata a un nuovo allenatore.

Risultati 16^ giornata – Serie D, Girone C: Mestre-Luparense San Paolo 4-1, Montebelluna-Calvi Noale 1-1, Fontanafredda-Abano 2-2, Este-Uf Monfalcone 3-1, Giorgione-Sacilese 3-2, Belluno-Venezia 0-0, Levico Terme-Liventina 3-2, Tamai-Campodarsego 0-0, La Fenadora-Virtus Vecomp 0-5, Triestina-Dro 0-0.

Classifica dopo la 16^ giornata –  Serie D, Girone C: Campodarsego 38, Venezia 35, Este 29, Virtus Vecomp 28, Belluno 28, Calvi Noale 26, Liventina 24, Tamai 23, Giorgione 22, Mestre 21, Levico Terme 21, Triestina 19, La Fenadora 19, Abano 18, Montebelluna 17, Fontanafredda 17, Luparense San Paolo 16, Dro 16, Uf Monfalcone 9, Sacilese 7.