
Domenica 17 maggio 2015 si terranno, in varie Regioni d’Italia, le Elezioni per il rinnovo dei Consigli regionali e delle Giunte regionali.
Nella nostra Regione, il Veneto, la sfida è tra Luca Zaia, della Lega Nord, attuale Presidente, Alessandra Moretti, candidata per il Partito Democratico e Jacopo Berti, candidato del Movimento Cinque stelle. La Campagna elettorale è già, de facto e de iure, iniziata.
Vedremo ora di evidenziare i tratti biografici dei tre candidati e di delineare, a grandi linee, le intenzioni programmatiche e le volontà attuative che vorrebbero porre in essere per la nostra Regione.
LUCA ZAIA

Trevigiano, nato il 27 marzo 1968 a Conegliano, si diploma alla scuola enologica Giovanni Battista Cerletti della sua città natale. Si laurea in scienze della produzione animale alla facoltà di medicina veterinaria presso l’università degli studi di Udine.
Nel 1995 entra nel consiglio provinciale ricoprendo anche la carica di assessore all’agricoltura, quindi è presidente della provincia di Treviso dal giugno 1998, a soli trent’anni, all’aprile 2005. Ricopre il ruolo di vicepresidente della Giunta regionale guidata dal forzista Galan, nel triennio 2005-2008. Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nel IV Governo Berlusconi. Il 29 marzo 2010 viene eletto Presidente del Veneto ottenendo più del 60% dei consensi.
Luca Zaia è un politico assai legato ai valori tradizionali dei veneti: agricoltura, famiglia, lavoro ma anche usi, costumi e folklore. Durante il suo ultimo mandato non sono mancati momenti di tensione, dovuti a provvedimenti giudiziari che hanno coinvolto membri della Giunta da lui guidata. Tuttavia, Zaia ha promesso che farà pulizia delle mele marce. Nel suo programma troviamo: più forze dell’ordine nelle città e nei paesi, una politica sanitaria che non pesi sulle fasce sociali più deboli, maggiore autonomia amministrativa per il Veneto, con la relativa modifica, sempre se vi saranno i presupposti giuridici, dello statuto della Regione: da ordinario a speciale.
ALESSANDRA MORETTI

Nasce a Vicenza il 24 giugno 1973. Si laurea presso l’Università di Urbino in Giurisprudenza. Diventa avvocato matrimonialista. Nel 2008 si candida alle comunali della sua città, viene eletta e poi nominata assessore e Vice Sindaco. Nel 2009 entra a far parte della Direzione nazionale del Partito Democratico
Sostiene Bersani alle primarie del centrosinistra del 2012, vuoi per le sue esperienze politiche giovanili nei Democratici di Sinistra. Candidata alle elezioni politiche del 2013, viene eletta deputato. Diventata fervida sostenitrice del neo segretario Matteo Renzi, alle elezioni Europee del maggio 2014 viene eletta europarlamentare risultando la più votata nel Nord-Est. Il 30 novembre 2014 vince le primarie venete del centrosinistra e si candida alla guida della Regione. Di recente ha annunciato le dimissioni dall’incarico di europarlamentare. Alessandra Moretti è intenzionata a dare più attenzione alle richieste delle realtà comunali più bisognose e non trascurare le politiche ambientali di prevenzione degli eventi naturali.
JACOPO BERTI

Padovano, 31 anni, laureato in Giurisprudenza, è il fondatore di una start-up per la gestione dei diritti media sportivi e di una società che si occupa di business intelligence e commercio on-line, un volto parecchio noto e stimato nel Movimento Cinque Stelle padovano e non solo, nonostante sia iscritto al Movimento solo da 2 anni. Berti, il favorito della vigilia, si è imposto nella seconda votazione online allestita dal M5S sul blog di Beppe Grillo, dopo quella del 29 ottobre per la scelta dei candidati da inserire in lista come consiglieri.
Il programma del giovane candidato è un concentrato di principi pentastellati, della serie «apriremo Palazzo Balbi come una scatoletta di tonno», ma soprattutto il rilancio delle piccole e medie imprese, maggiori risorse per il rischio idrogeologico e la lotta alla corruzione sono le priorità del suo programma per il Veneto
Umberto Marsilio