
Limitare il traffico veicolare nel centro cittadino e abbassare la temperatura degli ambienti interni in un momento critico per l’inquinamento dell’aria nella Bassa Padovana. A Monselice è arrivata alla vigilia dell’ultimo giorno dell’anno un’ordinanza, la n. 162, per regolamentare il transito dei veicoli a benzina “No-Kat” euro 0 e a gasolio Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 e di tutti i motoveicoli e ciclomotori a due tempi immatricolati prima del 1 gennaio 2000.
Nel testo dell’ordinanza si apprende che le strade interessate dalle limitazioni al traffico corrispondono, tra le altre, agli incroci di P.zza della Vittoria con Via Cadorna, Via Cavallotti con Via delle Grole, Via Dante con Via Argine Dx, Via San martino con Via Tassello, Via S. Stefano Sup con Via Santarello, Via Carboni con Via San Luigi e Vicolo Buggiani con Largo Carpanedo. In vigore sino al 15 aprile 2016, con le dovute eccezioni e specifiche autorizzazioni, le restrizioni riguardano i giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, ad esclusione dei festivi infrasettimanali, in due diverse fasce orarie: dalle 08.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00. Contestualmente a questa misura volta a diminuire e controllare il passaggio di tutti quei mezzi ritenuti più inquinanti, il Sindaco di Monselice, Francesco Lunghi, ha predisposto l’abbassamento della temperatura interna degli ambienti riscaldati con combustibile non gassoso di 1 C°, per tutti i giorni fino al 15 aprile 2016. E per coloro che non rispetteranno tali misure, sono previste sanzioni amministrative pari a 164,00 euro, che scenderanno a 114,80 euro solo se pagate entro i 5 giorni dalla notifica del verbale.
Decisioni, queste, che nascono dalla necessità di azioni concrete e immediate per mantenere i livelli di concentrazione delle polveri sottili nell’aria, in particolare delle PM10 pericolose per la salute umana, entro i valori limite.