Sesa, L’Altra Este e Lasciateci Respirare all’attacco: “Poca trasparenza”

0
3156
(Foto: www.sesaeste.it)
(Foto: www.sesaeste.it)

I promotori de L’altra Este l’hanno annunciato presentando le linee guida del loro progetto: quello relativo a Sesa sarà uno dei temi chiave della battaglia elettorale. Sono passati pochi giorni e il gruppo è già tornato alla carica attraverso un comunicato postato sui social network e firmato dal Comitato Lasciateci respirare. “La politica degli incentivi produce l’attuale distorsione che favorisce il recupero di energia elettrica attraverso la combustione di biomasse e biogas, a danno del recupero di materia. La maturità tecnologica raggiunta dalle fonti di energia rinnovabile senza emissioni (eolico, fotovoltaico e idroelettrico) le porta a essere ancora oggi fonti di prima opzione per la produzione energetica. Nonostante ciò Sesa Spa, società di proprietà per il 51% del Comune di Este, insegue in modo preoccupante gli incentivi dimostrando così più attrazione per il profitto che per la tutela dell’ambiente.”

Gli attivisti sottolineano che “oltre agli impianti di biogas attivati all’interno dell’area di via Comuna, vi sono quelli disseminati sul territorio delle province di Padova, Vicenza e Rovigo a firma Sesa, gli ettari di terra acquistati per fornire alimento a tali impianti, il numero sempre maggiore di terreni agricoli dove viene sversato il digestato a cui si aggiunge, ultimo in termini di tempo, la produzione di biometano da destinare a scopi di autotrazione preannunciata dal Piano industriale.” Desta sconcerto, poi, “la totale mancanza di trasparenza dell’azienda: abbiamo saputo dai giornali dell’ambizioso e inquietante progetto industriale illustrato nel corso di un Consiglio comunale pubblicizzato sottovoce.” E intanto “il sito Sesa pubblica il bilancio sociale di sei anni fa.”

Dito puntato in particolare contro il Comune atestino, colpevole, secondo quanto si legge nel comunicato, di non garantire un adeguato controllo dell’azienda di cui è socio di maggioranza. E venerdì 22 gennaio nella sala civica di Vicolo Mezzaluna a Este si terrà un incontro-dibattito sull’argomento, dal titolo “Gestione dei rifiuti: un’alternativa più sostenibile e rispettosa dell’ambiente del metodo Sesa”. Tra i relatori ci saranno il biologo Gianni Tamino, il presidente dell’associazione “Terre nostre” Veneto Moreno Ferrari e Beatrice Andreose, ex assessore all’Ambiente. Coordina Loris Ramazzina. L’inizio della serata è previsto alle ore 21.