Referendum consultivo per l’autonomia del Veneto, affluenza e risultati in tempo reale
00.29 – I dati completi sull’affluenza sono stati comunicati da 561 Comuni su 575: la percentuale di votanti pare attestarsi sul 58%. Operazioni rallentate da un attacco hacker che ha colpito il sistema di rilevamento dati predisposto dalla Regione Veneto.
23.00 – Chiusi i seggi, inizia il conteggio delle schede.
20.24 – Rilevata l’affluenza in tutti i 575 Comuni veneti: quorum ufficialmente superato, l’affluenza è al 50,1%.
20.10 – Due anni fa, in occasione delle regionali, alle 19 aveva votato il 43,1% dei cittadini: il 7% in meno rispetto alle votazioni di oggi.
20.05 – In provincia di Padova, per ora, si sono recati alle urne il 52,1% degli aventi diritto. Tra le province guida Vicenza col 55,9%, seguono Padova, Treviso (51,6%), Verona (47,2%), Venezia (47,1%), Belluno (45,0%), e Rovigo (41,9%).
20.00 – I dati dell’affluenza alle 19 negli altri Comuni della Bassa Padovana: Agna 54,9%, Anguillara Veneta 50,8%, Arquà Petrarca 56,4%, Baone 48,7%, Barbona 47%, Battaglia 47,4%, Boara Pisani 51,5%, Carceri 54,7%, Casale di Scodosia 55,0%, Castelbaldo 53,3%, Cervarese 59,5%, Cinto Euganeo 49,5%, Galzignano Terme 52,6%, Granze 56,6%, Lozzo Atestino 51,0%, Masi 52,6%, Megliadino San Fidenzio 58,3%, Megliadino San Vitale 53,5%, Merlara 54,4%, Pernumia 56,5%, Piacenza d’Adige 46,4%, Ponso 60,9%, Pozzonovo 50,9%, Rovolon 58,4%, Saletto 56,0%, Sant’Elena 53,8%, Sant’Urbano 50,2%, Santa Margherita d’Adige 57,9%, Stanghella 47,9%, Torreglia 54,6%, Tribano 55,5%, Urbana 61,0%, Vescovana 50,6%, Vighizzolo d’Este 56,6%, Villa Estense 48,4%, Vo’ 55,2%.
19.55 – I dati dell’affluenza alle 19 nei maggiori Comuni della provincia di Padova: Abano Terme 47,2%, Campodarsego 58,0%, Camposampiero 55,2%, Cittadella 56,3%, Conselve 52,0%, Due Carrare 56,1%, Este 48,2%, Monselice 50,9%, Montagnana 54,8%, Montegrotto 51,3%, Ospedaletto Euganeo 58,2%, Padova 39,8%, Piove di Sacco 55,5%, Selvazzano Dentro 51,2%, Solesino 54,5%, Teolo 51,7%, Vigonza 56,2%.
19.50 – Quando sono arrivati i dati parziali di 569 Comuni su 575, l’affluenza si conferma superiore al 50%: al momento si attesta al 50,1%.
19.24 – I dati delle ore 19 raccolti finora dall’Osservatorio elettorale del Veneto (511 Comuni su 575) rilevano un’affluenza del 51,3%: il quorum è a un passo.
17.40 – Il prossimo dato sull’affluenza è atteso per le ore 19.
16.00 – Alle elezioni regionali del 2015 l’affluenza alle ore 12 era al 17,8%, più bassa del 3,3% rispetto al dato di oggi. Alla fine i votanti a livello veneto superarono di poco il 58%.
14.06 – In provincia di Padova si sono recati alle urne il 21,7% degli aventi diritto. Guida Vicenza col 25,2%, seguono Treviso (22,7%), Padova, Verona (19,2%), Belluno (19,0%), Venezia (18,8%) e Rovigo (16,0%).
13.25 – I dati dell’affluenza alle 12 negli altri Comuni della Bassa Padovana: Agna 19,6%, Anguillara Veneta 19,8%, Arquà Petrarca 15,2%, Baone 21,4%, Barbona 17,6%, Battaglia 20,2%, Boara Pisani 19,0%, Carceri 21,3%, Casale di Scodosia 24,2%, Castelbaldo 20,9%, Cervarese 24,5%, Cinto Euganeo 21,4%, Galzignano Terme 19,0%, Granze 19,5%, Lozzo Atestino 21,6%, Masi 17,7%, Megliadino San Fidenzio 25,9%, Megliadino San Vitale 22,6%, Merlara 20,6%, Pernumia 25,8%, Piacenza d’Adige 15,8%, Ponso 21,8%, Pozzonovo 20,6%, Rovolon 25,9%, Saletto 21,1%, Sant’Elena 20,4%, Sant’Urbano 18,2%, Santa Margherita d’Adige 24,5%, Stanghella 18,6%, Torreglia 23,5%, Tribano 23,1%, Urbana 26,5%, Vescovana 18,3%, Vighizzolo d’Este 21,2%, Villa Estense 18,9%, Vo’ 25,5%.
13.00 – I dati dell’affluenza alle 12 nei maggiori Comuni della provincia di Padova: Abano Terme 19,8%, Campodarsego 24,8%, Camposampiero 23,7%, Cittadella 23,7%, Conselve 21,9%, Due Carrare 23,0%, Este 20,3%, Monselice 20,1%, Montagnana 23,7%, Montegrotto 20,4%, Ospedaletto Euganeo 24,7%, Padova 17,0%, Piove di Sacco 23,0%, Selvazzano Dentro 22,1%, Solesino 19,2%, Teolo 22,3%, Vigonza 25,1%.
12.47 – Arrivano i primi dati: alle 12 l’affluenza in Veneto è al 21,1%. In Lombardia, dove non c’è il quorum, è del 10,7%.
12.25 – Sono attesi per le 13 i primi dati sull’affluenza, relativi alle ore 12. I dati sono raccolti ed elaborati dall’Osservatorio Elettorale del Consiglio regionale del Veneto.
10.00 – Il Veneto non è l’unica Regione ad aver indetto un referendum consultivo sull’autonomia: c’è anche la Lombardia, dove il quesito posto agli elettori è parzialmente differente.
8.22 – Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha votato questa mattina, presentandosi alle 7 all’apertura della sezione elettorale n. 5 del Comune di San Vendemiano (Treviso).
7.00 – Aperti i seggi in tutta la Regione. Sono poco più di 4 milioni i veneti chiamati a esprimersi sul quesito referendario.
È il giorno del referendum consultivo per l’autonomia del Veneto. Urne aperte dalle 7 alle 23. L’elettore dovrà presentarsi al seggio indicato nella propria tessera elettorale, munito di un documento di riconoscimento valido. Il quesito è il seguente: «Vuoi che alla Regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?».
La proposta è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se è stata raggiunta la maggioranza dei voti espressi. Ci si potrà esprimere tracciando sulla scheda con la matita un segno sulla risposta scelta (“Sì” o “No”) o comunque nel rettangolo che la contiene. A coloro che hanno partecipato alla votazione sarà rilasciata un’apposita ricevuta.