Il partito
La legislatura che si appresta alla conclusione ha visto completarsi l’inevitabile trasformazione del Movimento 5 Stelle da movimento di protesta a forza di governo. Lo straordinario successo elettorale del 2018, quando aveva superato il 32% dei consensi sia alla Camera sia al Senato risultando il primo partito politico italiano, ha consentito al Movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio di dare vita a due diversi esecutivi, entrambi guidati da Giuseppe Conte (2018-2019 e 2019-2021).
Dopo la caduta del secondo governo Conte, è stato lo stesso avvocato a ricevere l’incarico da Grillo di riorganizzare un partito in difficoltà, investitura confermata anche dalla nomina a Presidente del M5S ottenuta tramite una votazione online rivolta agli iscritti. L’uscita dal partito del ministro ed ex capo politico del Movimento Luigi Di Maio e la formazione del nuovo gruppo parlamentare Insieme per il futuro, annunciata il 21 giugno scorso e arrivata al termine di un lungo periodo di conflitto con Conte, ha portato alla fuoriuscita di 50 deputati, 11 senatori e 2 europarlamentari.
Un esodo che non ha impedito al M5S di ricoprire un ruolo decisivo nella caduta del governo Draghi nel mese di luglio 2022, prima presentando al premier un documento con 9 punti sugli interventi considerati fondamentali, sottolineando un “profondo disagio politico”, e poi non partecipando al voto per confermare la fiducia all’esecutivo. Una catena di eventi che ha portato alle dimissioni di Draghi, allo scioglimento anticipato delle Camere e a fissare nuove elezioni. Al voto di domenica 25 settembre 2022 il Movimento 5 Stelle si presenta come lista unica, senza aver stretto alcun accordo di coalizione, come nel 2013 e nel 2018.
Il programma
Il M5S ha presentato un programma di 13 pagine, suddiviso in 22 temi, e intitolato “Dalla parte giusta: cuore e coraggio per l’Italia di domani”, che segue in gran parte le proposte avanzate da Conte a Draghi.
I punti principali sono il mantenimento del reddito di cittadinanza, l’introduzione del salario minimo, il contrasto al precariato, l’aumento degli aiuti a famiglie e imprese, il sostegno alla transizione ecologica investendo sulle fonti rinnovabili, lo sblocco dei crediti del superbonus 110%, l’introduzione di un cashback fiscale che rimborsi immediatamente quanto di solito viene restituito solo dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Il programma elettorale completo del Movimento 5 Stelle per le elezioni politiche 2022 è disponibile CLICCANDO QUI.
- I programmi di tutti i partiti alle elezioni politiche 2022
- I candidati di Camera e Senato di tutte le liste in corsa
- Come funziona il Rosatellum bis, la legge elettorale in vigore
- Quando si vota e cosa succede dopo il voto
- Rileggi il programma elettorale del Movimento 5 Stelle del 2018
Di seguito una sintesi del programma del Movimento 5 Stelle:
Fisco
- Cashback fiscale: meccanismo che consenta immediato accredito su conto corrente delle spese detraibili sostenute con strumenti elettronici
- Cancellazione definitiva dell’IRAP a beneficio di tutte le imprese
- Taglio del cuneo fiscale per imprese e lavoratori
- Cessione crediti fiscali strutturale
- Maxi rateazione delle cartelle esattoriali
Lavoro
- Salario minimo legale di 9 euro lordi l’ora
- Contrasto del precariato
- Stop a stage e tirocini gratuiti, con riconoscimento del periodo di tirocinio ai fini pensionistici
- Stabilizzazione di Decontribuzione Sud
- Nuovo statuto dei lavori, delle lavoratrici e dei lavoratori
- Riforma degli ammortizzatori sociali in senso universale
- Rafforzamento del reddito di cittadinanza
- Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario
- Riforma delle pensioni
- Rafforzamento della sicurezza nei luoghi di lavoro e istituzione di una procura nazionale del lavoro
Donne
- Introduzione di misure per un’effettiva parità salariale tra uomini e donne
- Equiparazione dei tempi di congedo di paternità e maternità
- Proroga di Opzione Donna per l’uscita anticipata dal lavoro
- Pensione anticipata per le mamme lavoratrici
- Proroga dello sgravio contributivo al 100% per l’assunzione di donne disoccupate
- Rafforzamento del Fondo per l’imprenditoria femminile
- Sgravi per l’assunzione delle donne in gravidanza
Giovani
- Pensione Garanzia Giovani
- Riscatto gratuito della laurea
- Incentivi all’imprenditoria giovanile e sburocratizzazione delle startup
- Stabilizzazione degli sgravi per l’acquisto della prima casa da parte degli under 36
- Proroga dello sgravio per l’assunzione di giovani under 36 in tutta Italia
Imprese
- Introduzione dello Statuto delle Imprese per dare certezza di regole agli imprenditori
- Potenziamento e stabilizzazione decennale di Transizione 4.0
- Rafforzamento e stabilizzazione del Fondo centrale di garanzia
- Potenziamento del Fondo salvaguardia imprese
- Misure per contrastare le delocalizzazioni e favorire responsabilità sociale imprese
- Potenziamento del Fondo ETS per le imprese energivore
- Misure per assicurare il salvataggio delle imprese da parte degli stessi lavoratori
Casa
- Piano di edilizia residenziale pubblica con riqualificazione degli edifici esistenti senza consumo di suolo
- Mutui agevolati per acquisto prima casa
- Affitto e mutuo salva casa per permettere alle persone sovraindebitate di rimanere in affitto / di riacquistare l’immobile tramite mutui a lungo termine
Ambiente
- “Società 2000 watt”, per un modello sostenibile di consumo energetico
- Stabilizzazione delle agevolazioni edilizie (es. Superbonus e altre)
- Nuovo Superbonus energia imprese
- Sburocratizzazione per favorire la creazione di impianti di energia rinnovabile
- Completamento della carta geologica per mappare il territorio e prevenire dissesti idrogeologici
- Contrasto al caro bollette con revisione del sistema di formazione del prezzo del gas favorendone lo sganciamento dal mercato olandese TTF
- Stop a nuove trivellazioni e a nuovi inceneritori
Rigenerazione
- Economia rigenerativa
- Stop a tecnologie obsolete per i rifiuti
- Promozione del vuoto a rendere
Salute
- Stop interferenze della politica nelle nomine dei dirigenti sanitari
- Riforma titolo V Costituzione per riportare la salute alla gestione diretta dello Stato
- Potenziamento e accessibilità alle terapie innovative e avanzate
- Incentivi per i pronto soccorso
- Aumento delle retribuzioni per il personale sanitario
Sociale
- Incremento delle pensioni di invalidità per le persone con disabilità
- Potenziamento degli strumenti per i percorsi di vita indipendente delle persone con disabilità e non autosufficienti
- Attuazione della legge delega in tema di disabilità
- Definizione e potenziamento delle tutele per i caregiver
- “Silver cohousing” e socio bonus per gli anziani
Riforme istituzionali
- Introduzione della sfiducia costruttiva: un Governo non può essere sfiduciato se contestualmente non si vota la fiducia a un altro Esecutivo
- Potere del presidente del Consiglio di revocare i ministri
- Estensione ai 16enni del diritto di voto
- Limite dei due mandati esteso a tutti i partiti
- Limiti alla decretazione d’urgenza
- Legge sul conflitto d’interessi
- Legge sulla regolamentazione delle lobby
- Valutazione di impatto ex-ante e ex-post delle proposte di legge e dell’attività del Governo sul benessere del Paese
- Stop ai cambi di casacca in Parlamento
- Completare la riforma dei regolamenti parlamentari per dissuadere i passaggi “facili” da un gruppo parlamentare all’altro
Sviluppo
- Infrastrutture interconnesse e mobilità intermodale sicura
- Smart road e utilizzo agevolato dei mezzi ad alimentazione alternativa
- Riduzione delle emissioni dei gas climalteranti attraverso la riconversione delle auto in circolazione
- Biglietto unico integrato
- Progetto Mediterraneo per istituire una cabina di regia in grado di promuovere e sviluppare “l’economia del mare”
Legalità
- Contrasto alle mafie, alle agromafie e alle ecomafie
- Lotta alla corruzione
- Regolamentazione della coltivazione della cannabis per uso personale per contrastare il business della criminalità organizzata
- Potenziamento delle misure di contrasto a ogni forma di violenza contro le donne
- Superamento dell’improcedibilità nel processo penale
Diritti
- Passare da un sistema corporativo a un sistema che offra a tutti le stesse opportunità
- Matrimonio egualitario e legge contro l’omotransfobia
- Educazione sessuale e affettiva nelle scuole
- Ius Scholae per riconoscere la cittadinanza al minore straniero
Formazione
- Adeguamento degli stipendi degli insegnanti ai livelli europei
- Benessere a scuola: più psicologi e pedagogisti
- Introduzione di una “scuola dei mestieri”
- Aumento dei fondi per università e ricerca
- Favorire l’accesso aperto ai risultati delle ricerche
- Riduzione del numero chiuso per l’accesso all’università
Beni comuni e cittadinanza attiva
- Legge per disciplinare la categoria dei beni comuni
- Legge sull’acqua pubblica
- Incrementare gli investimenti nel settore idrico
- Promozione del “citizen empowerment”
- Promozione dello strumento del referendum consultivo
Animali
- Progressiva abolizione della caccia e contrasto al bracconaggio
- Pene severe per chi commette violenze o maltrattamenti contro gli animali
- Cashback veterinario
Nuove tecnologie
- Stesura della Carta dei diritti digitali
- Banca dati digitale nazionale
- Pubblica amministrazione in cloud
- Definire un piano industriale basato sulle tecnologie strategiche per il futuro
- Investire nell’ecosistema dell’innovazione italiano
- Potenziare l’insegnamento delle materie STEM sin dai primi gradi scolastici e investire nelle competenze tecniche avanzate e imprenditoriali
Agricoltura
- Potenziamento del Piano transizione 4.0
- Cedibilità dei crediti fiscali per gli agricoltori che investono
- Ricorso alle tecnologie satellitari per l’utilizzo razionale di acqua e fertilizzanti
- Incentivi per il ricambio generazionale con investimenti dedicati a giovani agricoltori
- No al sistema di etichettatura dei prodotti alimentari “Nutriscore”
- Etichettatura e valorizzazione dei prodotti DOP e IGP
- Incentivazione della filiera corta
Turismo
- Istituzione di una piattaforma per l’incontro tra i bisogni dei turisti e l’offerta del territorio italiano
- Piano pubblico di assunzioni al Ministero dei Beni Culturali e istituzioni periferiche
- Freno alle esternalizzazioni e contrasto all’uso distorto del volontariato e dei lavoratori della cultura
- Misure di protezioni e valorizzazione del patrimonio culturale italiano
Estero
- Solida collocazione dell’Italia nella NATO e nell’UE
- No alla corsa al riarmo, sì al progetto di difesa comune europea per la pace e la sicurezza
- Istituzione di un “energy recovery fund”
- Rendere permanente l’emissione di debito comune a sostegno degli obiettivi europei
- Riforma del Patto di stabilità e crescita
- Adozione di un meccanismo comunitario per definire la gestione dei flussi migratori, il primo intervento e l’accoglienza
- Ripartizione e distribuzione tra i Paesi membri dell’UE
- Lotta alla tratta di essere umani
Informazione pubblica
- Riforma del sistema radio-televisivo, con nuova governance che tenga fuori i partiti