Elezioni politiche 2022, il programma di Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni

Il programma elettorale di Fratelli d'Italia con Giorgia Meloni per le elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022

0
2485

simbolo-logo-contrassegno-fratelli-ditalia-con-giorgia-meloni-elezioni-politiche-2022-768x768

Il partito

Nato in occasione delle elezioni politiche del 2013, Fratelli d’Italia è presieduto sin dal 2014 da Giorgia Meloni, che ha fondato il partito insieme a Guido Crosetto e Ignazio La Russa. È una forza politica di ispirazione nazional-conservatrice, tradizionalista, sovranista ed euroscettica e nel simbolo include la fiamma tricolore, storicamente utilizzata dal Movimento Sociale Italiano.

Alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre 2022 Fratelli d’Italia si presenta all’interno della coalizione di centrodestra, come già avvenuto nel 2013 (ottenendo l’1,96% dei voti alla Camera e l’1,92% al Senato) e nel 2018 (4,35% alla Camera e 4,26% al Senato), questa volta insieme a Lega per Salvini Premier, Forza Italia e Noi Moderati.

Durante il governo Conte I (2018-2019), il partito si è inizialmente astenuto dalle votazioni – compresa quelli di fiducia – per voi decidere di votare a favore esclusivamente dei provvedimenti avanzati dalla Lega, a discapito di quelli del Movimento 5 Stelle. In seguito, durante i governi Conte II (2019-2021) e Draghi (2021-2022), Fratelli d’Italia si è sempre mantenuto all’opposizione. Lo slogan scelto per questa tornata elettorale dalla forza politica guidata da Giorgia Meloni è “Pronti a risollevare l’Italia“.

Il programma

La coalizione di centrodestra, di cui Fratelli d’Italia fa parte, ha concordato un programma comune che prevede 15 punti fondamentali da attuare in caso di vittoria alle elezioni del 25 settembre.

Tra i punti previsti dal programma ci sono l’impegno a ridurre le tasse e a introdurre la cosiddetta “flat tax“, la pace fiscale, la tutela degli interessi nazionali in politica estera e il sostegno alle famiglie. Il programma elettorale completo della coalizione è disponibile CLICCANDO QUI.

Oltre a questo, Fratelli d’Italia ha pubblicato sul proprio sito anche il proprio programma, che integra quello comune. Il testo, lungo 40 pagine, è consultabile CLICCANDO QUI. Non essendo stato depositato ufficialmente al Ministero dell’Interno, questo rimane dunque un programma “ufficioso”.

Di seguito una sintesi del programma comune della coalizione di centrodestra:

Politica estera

  • Incentrata sulla tutela dell’interesse nazionale e la difesa della Patria
  • Rispetto degli impegni assunti nell’Alleanza Atlantica, anche in merito all’adeguamento degli stanziamenti per la difesa
  • Sostegno all’Ucraina di fronte all’invasione della Russia e sostegno a ogni iniziativa diplomatica volta alla soluzione del conflitto
  • Piano straordinario europeo per lo sviluppo del continente africano
  • Difesa e promozione delle radici e identità storiche e culturali classiche e giudaico- cristiane dell’Europa

Infrastrutture e utilizzo risorse europee

  • Pieno utilizzo delle risorse del PNRR, colmando gli attuali ritardi di attuazione
  • Efficientamento dell’utilizzo dei fondi europei con riferimento all’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime
  • Piena attuazione delle misure previste per il Sud Italia e le aree svantaggiate
  • Potenziamento della rete dell’alta velocità
  • Realizzazione del Ponte di Messina
  • Miglioramento della velocità della connessione a Internet in tutto il Paese

Riforme istituzionali, della giustizia e della PA

  • Elezione diretta del Presidente della Repubblica
  • Piena attuazione della legge sul federalismo fiscale e Roma Capitale
  • Riforma della giustizia e dell’ordinamento giudiziario: separazione delle carriere e riforma del CSM
  • Riforma del processo civile e penale: giusto processo e ragionevole durata, efficientamento delle procedure, stop ai processi mediatici e diritto alla buona fama
  • Digitalizzazione, efficientamento e ammodernamento della Pubblica Amministrazione
  • Semplificazione del Codice degli appalti

Fisco

  • Riduzione della pressione fiscale per famiglie, imprese e lavoratori autonomi
  • Pace fiscale e “saldo e stralcio”: accordo tra cittadini ed Erario per la risoluzione del pregresso
  • No a patrimoniali dichiarate o mascherate
  • Politiche fiscali ispirate al principio del “chi più assume, meno paga
  • Estensione della flat tax per le partite IVA fino a 100.000 euro di fatturato
  • Semplificazione degli adempimenti e razionalizzazione del sistema tributario
  • Introduzione del “conto unico fiscale” per la piena e immediata compensazione dei crediti e dei debiti verso la PA

Famiglia

  • Piano di sostegno alla natalità, prevedendo anche asili nido gratuiti, asili nido aziendali, ludoteche
  • Riduzione dell’aliquota IVA sui prodotti e servizi per l’infanzia
  • Aumento dell’assegno unico e universale
  • Politiche di conciliazione lavoro-famiglia per madri e padri
  • Tutela del lavoro delle giovani madri
  • Sostegno ai genitori separati o divorziati in difficoltà economica
  • Agevolazioni per l’accesso al mutuo per l’acquisto della prima casa per le giovani coppie

Sicurezza e Immigrazione

  • Adeguamento di organico e dotazioni delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco
  • Implementazione della sicurezza nelle città
  • Contrasto al fenomeno delle baby gang e alla microcriminalità
  • Potenziamento delle misure e dei sistemi di cyber-sicurezza
  • Contrasto al crescente fenomeno della violenza sulle donne
  • Piano carceri, maggiore attenzione alla Polizia Penitenziaria e accordi con gli Stati esteri per la detenzione in patria dei detenuti stranieri
  • Contrasto all’immigrazione irregolare e gestione ordinata dei flussi legali di immigrazione
  • Favorire l’inclusione sociale e lavorativa degli immigrati regolari
  • Difesa dei confini nazionali ed europei come richiesto dall’UE con il nuovo Patto per la migrazione e l’asilo, con controllo delle frontiere e blocco degli sbarchi per fermare, in accordo con le autorità del nord Africa, la tratta degli esseri umani
  • Creazione di hot-spot nei territori extra-europei, gestiti dall’UE, per valutare le richieste d’asilo
  • Garantire ai Comuni le risorse necessarie per far fronte alle spese per la gestione e la presa in carico dei minori non accompagnati

Salute

  • Sviluppo della sanità di prossimità e della medicina territoriale, rafforzamento della medicina predittiva e incremento dell’organico di medici e operatori sanitari
  • Aggiornamento dei piani pandemici e di emergenza e revisione del Piano sanitario nazionale
  • Estensione prestazioni medico sanitarie esenti da ticket
  • Riordino delle scuole di specializzazione dell’area medica
  • Revisione del piano oncologico nazionale

Lavoro

  • Tutela del potere d’acquisto di famiglie, lavoratori e pensionati di fronte alla crisi economica e agli elevati tassi di inflazione
  • Interventi sull’IVA per calmierare i prezzi dei beni di prima necessità e ampliamento della platea dei beni con IVA ridotta
  • Defiscalizzazione e incentivazione del welfare aziendale, anche attraverso la detassazione e la decontribuzione dei premi di produzione e dei buoni energia
  • Estensione della possibilità di utilizzo dei voucher lavoro, in modo particolare nel turismo e nell’agricoltura
  • Rafforzamento dei meccanismi di decontribuzione per lavoro femminile, under-35,  disabili e per le assunzioni nelle zone svantaggiate
  • Incentivi all’imprenditoria femminile e giovanile
  • Innalzamento del limite all’uso del denaro contante, allineandolo alla media dell’UE
  • Bonus edilizi

Stato sociale

  • Ridefinizione del sistema di ammortizzatori sociali per sussidi più equi ed universali
  • Sostituzione dell’attuale reddito di cittadinanza con misure più efficaci
  • Innalzamento delle pensioni minime, sociali e di invalidità
  • Flessibilità in uscita dal mondo del lavoro e accesso alla pensione, favorendo il ricambio generazionale
  • Potenziamento di politiche mirate alla piena presa in carico delle persone con disabilità, anche attraverso l’incremento delle relative risorse
  • Maggiori tutele per lavoratori fragili, immunodepressi e con disabilità grave

Made in Italy, cultura e turismo

  • Valorizzare la bellezza dell’Italia nella sua immagine riconosciuta nel mondo
  • Valorizzazione e promozione di un’offerta turistica diversificata
  • Supporto alla digitalizzazione dell’intera filiera del settore turistico e della cultura
  • Contrasto all’esercizio abusivo delle professioni e delle attività del turismo e della cultura

Autosufficienza energetica

  • Aumento della produzione dell’energia rinnovabile
  • Diversificazione degli approvvigionamenti energetici e realizzazione di un piano per l’autosufficienza energetica
  • Sostegno alle politiche di price-cap a livello europeo
  • Ricorso alla produzione energetica attraverso la creazione di impianti di ultima generazione valutando anche il ricorso al nucleare pulito e sicuro

Ambiente

  • Rispettare e aggiornare gli impegni internazionali assunti dall’Italia per contrastare i cambiamenti climatici
  • Piano straordinario per la tutela e la salvaguardia della qualità delle acque ed efficientamento delle reti idriche per limitare la dispersione delle acque
  • Programma straordinario di resilienza delle aree a rischio dissesto idrogeologico
  • Salvaguardia della biodiversità, rimboschimento e piantumazione di alberi
  • Promozione dell’educazione ambientale
  • Incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e promuovere e favorire politiche di mobilità urbana sostenibile

Agricoltura

  • Tutela e promozione sui mercati esteri delle specificità e delle eccellenze agricole
  • Promozione di una filiera italiana per l’innovazione
  • Potenziamento degli strumenti di contrasto al caporalato e al lavoro irregolare
  • Riconoscimento e valorizzazione delle piccole produzioni locali di qualità
  • Interventi per un piano nazionale invasi per l’irrigazione agricola

Scuola, università e ricerca

  • Rivedere in senso meritocratico e professionalizzante il percorso scolastico
  • Piano per l’eliminazione del precariato del personale docente e investimento nella formazione e aggiornamento dei docenti
  • Ammodernamento, messa in sicurezza, nuove realizzazioni di edilizia scolastica e residenze universitarie
  • Favorire il rientro degli italiani altamente specializzati attualmente all’estero

Giovani, sport e sociale

  • Reintroduzione e rafforzamento del sistema del prestito d’onore per studenti universitari
  • Introduzione di borse di studio universitarie per meriti sportivi
  • Supporto all’imprenditoria giovanile, incentivi alla creazione di start-up tecnologiche e a valenza sociale