Elezioni Regionali Veneto 2015: il programma e i candidati di Alessandra Moretti

0
2868
(Foto: www.nanopress.it)
(Foto: www.nanopress.it)

E’ la vicentina Alessandra Moretti la candidata presidente del Veneto per la coalizione di centrosinistra. 41 anni, avvocato e madre di due figli, la Moretti è stata vicesindaco di Achillle Variati nella città del Palladio, parlamentare e poi europarlamentare del Pd. Inizialmente bersaniana, ha in un secondo momento deciso di appoggiare Matteo Renzi: un “tradimento” che i suoi detrattori non hanno mancato di rinfacciarle anche durante la campagna elettorale, accusandola di essere sempre pronta a salire sul carro del vincitore. Qualche mese fa è finita nell’occhio del ciclone per una video intervista rilasciata a Corriere Tv, nella quale celebrava la generazione delle politiche “più belle, più brave, più preparate” e dichiarava di tenere particolarmente alla cura del proprio corpo, tanto da andare all’estetista una volta a settimana. Uno scivolone che certamente non ha giovato alla sua immagine e che ha convinto il premier ad affidarla alle cure di una delle migliori agenzie di comunicazione italiane, ovvero Dotmedia. Da allora la Moretti ha cambiato completamente registro: abbigliamento più sobrio, serietà e massima focalizzazione sui contenuti del programma, presentati giornalmente su tutti i canali a disposizione. E’ inoltre iniziato un lungo tour che l’ha portata a visitare i 579 comuni del Veneto a partire dal più piccolo, Laghi, in provincia di Vicenza. In questi mesi, la candidata del Pd ha incontrato migliaia di cittadini, toccando con mano i loro problemi e annotando tutto sul proprio taccuino. Una vastissima “campagna d’ascolto”, come lei stessa l’ha definita, grazie alla quale il Pd spera finalmente di strappare alla Lega una regione storicamente ostile al centrosinistra.

Programma  Il programma elettorale di Alessandra Moretti ruota attorno a cinque perni fondamentali.

1) Costi della politica e trasparenza: taglio agli stipendi e ai rimborsi spese dei consiglieri, abolizione dell’assegno di fine mandato, taglio dei vitalizi, riduzione delle partecipate, spese pubbliche chiare e documentate, istituzione di un Garante Anti Corruzione indipendente ecc.

2) Lavoro e sostegno alle imprese: incentivi per il praticantato retribuito e per l’assunzione degli under 29, progetti di formazione per gli over 50, aiuti all’imprenditoria femminile e giovanile, sostegno all’innovazione, creazione di sportelli per sfruttare meglio i fondi europei, creazione di sportelli anti burocrazia in favore delle imprese, ecc.

3) Ambiente e dissesto idrogeologico: riduzione dei bacini dei rifiuti, riqualificazione dei centri urbani, aumento della raccolta differenziata, consumo di suolo zero, realizzazione di opere per la sicurezza idraulica, risparmio energetico negli edifici regionali, ecc.

4) Commercio, cultura, turismo e trasporti: rilancio dei centri storici, rilancio del brand “Unesco Veneto”, istituzione di un mese dedicato alla cultura, agevolazioni a giovani e famiglie nell’accesso a eventi culturali, potenziamento dei trasporti pubblici, creazione del biglietto unico regionale, sostegno alle piccole e medie imprese a vocazione turistica, ecc.

5) Sanità e sociale: realizzazione di 330 presidi sanitari sul territorio, riduzione delle Ulss da 21 a 8, assunzione di medici e professionisti sanitari, stanziamento di 50 milioni in più per il fondo per la non autosufficienza, 50 borse di studio in più per la specializzazione medica, realizzazione di 10 centri regionali per combattere le discriminazioni di ogni tipo, finanziamenti certi alle scuole materne, ecc.

Candidati – Sono cinque le liste che fanno parte della coalizione di Moretti. Di seguito i candidati della provincia di Padova.

– Partito Democratico: Claudio Sinigaglia, Michela Lorenzato, Giancarlo Piva, Cristina Sturaro, Mirco Gastaldon, Franca De Lazzari, Luciano Greco, Catia Zorzi, Piero Ruzzante

– Alessandra Moretti Presidente per il Veneto: Silvio Scanagatta, Giovanna Farinazzo, Marco Calaon, Monica Lazzaretto, Stefano De Rossi, Maddalena Marconato, Valter Giantin, Diana Toso, Francesco Mannino

– Veneto Civico: Antonino Pipitone, Lucia Basso, Andrea Colasio, Silvia Fattore, Luca Frasson, Fabiola Pressato, Renato Mario Marcon, Emy Ravazzolo, Enzo Mosca

– Veneto Nuovo: Giuditta Brattini, Andrea Luciano Castagna, Alice Brombin, Francesco Miazzi, Chiara Marin, Pietrangelo Pettenò, Maria Antonietta Ponchia, Davide Sabbadin, Franca Tessari

– Progetto Veneto Autonomo: Santino Bozza, Michela Baron, Stefano Venturato, Tiziana Nicola, Cristian Scalabrin, Roberta Trentin, Moreno Canazza, Loriella Balasso, Gabriele Ghirotto