Il partito
L’Unione Sudamericana Emigrati Italiani (USEI) è un partito nato nel 2006 e guidato da Eugenio Sangregorio, già eletto alla Camera dei Deputati nella precedente legislatura. Il movimento fa parte del gruppo parlamentare misto. Nelle ultime elezioni del 2018 (circoscrizione Estero) ha conquistato il 6,08% alla Camera e il 6,61% al Senato. Nell’ultima legislatura i parlamentari dell’USEI si sono astenuti dal votare la fiducia ai Governi Conte I e II.
Il programma
Il programma elettorale completo di Unione Sudamericana Emigrati Italiani (USEI) per le elezioni politiche del 25 settembre 2022 è disponibile CLICCANDO QUI. I punti principali del testo programmatico presentato sono:
- Costituire un sistema di lavoro unico con la terra di d’origine che garantisca diritti uguali per tutti i cittadini italiani
- Lo Stato, a totale carico, dovrà garantire la salute e la copertura sanitaria di tutti gli italiani residenti all’estero che versano in condizioni di indigenza
- Ottenere una rete consolare più agile nella struttura, ma allo stesso tempo capillare e maggiormente adeguata alla realtà geografica e demografica dei paesi di accoglienza
- Garantire per i figli dei nostri connazionali la formazione adeguata all’inserimento nel mondo del lavoro
- Parificazione dei titoli professionali ottenuti nelle terre di accoglienza, con quelli rilasciati in Italia ai cittadini residenti
- I governi italiani e dei paesi sudamericani realizzino una “alleanza strategica”, questa é un’ integrazione politica ed economica, nel contesto di globalizzazione economica e simmetrica
- Apertura di una rappresentanza permanente presso il Mercosur a Roma
- Protezione del patrimonio immobiliare delle associazioni italiane all’estero
- Revisione dei trattati esistenti tra Italia e i paesi del Sudamerica
- Insegnamento della lingua italiana all’estero
- I programmi di tutti i partiti alle elezioni politiche 2022
- I candidati di Camera e Senato di tutte le liste in corsa
- Come funziona il Rosatellum bis, la legge elettorale in vigore
- Quando si vota e cosa succede dopo il voto