Il partito
Il Partito Comunista Italiano è stato rifondato nel 2016 a San Lazzaro di Savena (BO), in continuità con l’omonima storica formazione sciolta nel 1991. Il PCI proviene dal Partito Comunista d’Italia (PdCI) e all’interno sono confluiti esponenti di Rifondazione Comunista, dell’Associazione per la Ricostruzione del Partito Comunista e alcuni indipendenti. Alle elezioni politiche di domenica 25 settembre il partito guidato dal segretario nazionale Mauro Alboresi si presenta in solitaria, non avendo sottoscritto alleanze con nessun’altra forza politica.
Il programma
I punti salienti del programma depositato del Partito Comunista Italiano, lungo 11 pagine, riguardano il disarmo e lo stop all’invio di armi all’Ucraina, il ripristino dell’Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, l’istituzione di un reddito sociale garantito per chi è senza lavoro, l’abolizione di ogni sostegno alle scuole private, una tassa patrimoniale dell’1% per i cittadini con un patrimonio finanziario, esclusi gli immobili, superiore al milione di euro. Il programma elettorale completo del Partito Comunista Italiano per le elezioni politiche del 25 settembre 2022 è disponibile CLICCANDO QUI.
- I programmi di tutti i partiti alle elezioni politiche 2022
- I candidati di Camera e Senato di tutte le liste in corsa
- Come funziona il Rosatellum bis, la legge elettorale in vigore
- Quando si vota e cosa succede dopo il voto