Il partito
La coalizione porta il nome dei tre partiti di cui è composta: il Partito Animalista Italiano, nato nel 2006 e reduce da un buon risultato alle elezioni europee del 2019 (0,6%), l’Unione per le Cure, i Diritti e le Libertà, una forza politica che si professa “antisistema” e che vorrebbe riformare la sanità potenziando la pratica delle cure domiciliari, e 10 Volte Meglio, un movimento di ispirazione liberale che aveva preso parte anche alle elezioni politiche del 2018, riscuotendo lo 0,11% delle preferenze alla Camera.
Proprio la presenza di 10 Volte Meglio, che era successivamente riuscito a costituire una componente parlamentare alla Camera e dunque a iscriversi al Registro dei partiti, sembrava aver esonerato la coalizione dalla raccolta firme per presentarsi alla tornata elettorale di domenica 25 settembre 2022. Una convinzione che ha trovato conferma nell’ammissione della lista in molte Regioni, ma non in tutte, come dimostrano le bocciature raccolte, per esempio, nelle Corti d’Appello di Veneto, Sicilia e parzialmente Campania.
Il programma
I tre partiti si sono definiti come “il nuovo vero polo a tutela dei diritti e delle libertà“, e hanno invitato tutte le altre forze politiche “che hanno veramente a cuore l’interesse dei cittadini” ad unirsi in un’unica realtà. L’obiettivo è “cambiare l’Italia in un Paese più giusto, moderno, animalista e green, sviluppando una giustizia sociale, sanitaria e ambientale per tutti“. Il programma elettorale completo di Partito Animalista – UCDL – 10 Volte Meglio per le elezioni politiche 2022 è disponibile CLICCANDO QUI.
- I programmi di tutti i partiti alle elezioni politiche 2022
- I candidati di Camera e Senato di tutte le liste in corsa
- Come funziona il Rosatellum bis, la legge elettorale in vigore
- Quando si vota e cosa succede dopo il voto
- Rileggi il programma elettorale di 10 Volte Meglio del 2018