Elezioni Politiche 2018, le liste e i candidati di Camera e Senato nella Bassa Padovana

Collegi uninominali e plurinominali, coalizioni e liste singole, candidati deputati e senatori: ecco tutti i nomi e i simboli che troverete nella scheda elettorale domenica 4 marzo

0
25159

Il sistema misto proporzionale-maggioritario introdotto dal “Rosatellum bis“, la legge elettorale che verrà utilizzata alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo 2018, prevede che circa un terzo tra deputati e senatori venga eletto in collegi uninominali, dove ciascuna coalizione presenta un solo candidato: il più votato vince il seggio e finisce automaticamente in Parlamento. Dei 630 deputati e 315 senatori che siederanno tra Montecitorio e Palazzo Madama, rispettivamente 232 e 116 sono selezionati in questa maniera. I restanti due terzi, ovvero 398 deputati e 199 senatori (di cui 12 e 6 nella circoscrizione estero) sono eletti con un sistema proporzionale di lista: ogni partito ha presentato una lista di candidati, al massimo quattro per collegio plurinominale, e si conteranno i voti ricevuti da ogni lista. In questo caso, ogni partito o coalizione elegge un numero di parlamentari proporzionale ai voti ottenuti.

La legge, inoltre, dispone che i collegi plurinominali siano formati con l’accorpamento di collegi uninominali. Nel caso specifico della Bassa Padovana, l’area ricade nel collegio uninominale Veneto 2-04 “Abano Terme” per la Camera dei Deputati, a sua volta parte del collegio plurinominale Veneto 2-01, corrispondente al territorio dell’intera provincia di Padova; differenti le suddivisioni geografiche per il Senato della Repubblica, con i Comuni della Bassa associati al capoluogo per il collegio uninominale Veneto 05, uno dei cinque che costituiscono il maxi-collegio plurinominale Veneto 02, ampio quanto le tre province di Padova, Verona e Vicenza. Ogni collegio uninominale, come detto, elegge un solo deputato o senatore; il numero di eletti per ciascun collegio plurinominale varia da collegio a collegio, da un minimo di tre fino a un massimo di otto deputati o senatori. Il collegio Veneto 2-01 della Camera ne elegge sei, mentre dal Veneto 02 arriveranno otto senatori.

Nello slideshow qui sotto ecco tutte le liste e i candidati di Camera e Senato nella Bassa Padovana alle elezioni politiche 2018.

Clicca qui per sapere come funziona il “Rosatellum bis”, la nuova legge elettorale

1. Camera dei Deputati – Collegio uninominale Veneto 2-04 (Abano Terme)

  • Forza Italia (Centrodestra)
    Lorena Milanato
  • Partito Democratico (Centrosinistra)
    Giulia Narduolo
  • Movimento 5 Stelle
    Francesca Betto
  • Liberi e Uguali
    Francesco Miazzi
  • Potere al Popolo
    Tiziana Tassetto
  • Il Popolo della Famiglia
    Emanuele Bernardi
  • CasaPound
    Angela Lia
  • Grande Nord
    Paola Goisis
  • Dieci Volte Meglio
    Nicoletta Lo Turco
  • Italia agli Italiani
    Valeriano Androni
  • Partito Repubblicano Italiano-Ala
    Giacomo Bastianello

2. Camera dei Deputati – Collegio plurinominale Veneto 2-01 (Provincia di Padova)

  • Lega
    Massimo Bitonci, Arianna Lazzarini, Adolfo Zordan, Paola Ghidoni
  • Forza Italia
    Renato Brunetta, Lorena Milanato, Roberto Caon, Eleonora Mosco
  • Fratelli d’Italia
    Maria Cristina Caretta, Raffaele Zanon, Silvia Battistini, Enrico Pavanetto
  • Noi con l’Italia
    Vincenzo Gottardo, Chiara Brazzo, Sergio Gobbo, Ornella Leonardi
  • Partito Democratico
    Alessandro Zan, Vanessa Camani, Giancarlo Piva, Gessica Rostellato
  • +Europa
    Marco De Andreis, Federica Thiene, Alberto Ruggin, Eva Tonello
  • Civica Popolare
    Antonino Pipitone, Rosanna Maria Laudati, Vladimiro Ianne, Arianna Chiarenza
  • Insieme
    Monica Balbinot, Michele Grinzato, Neda Furlan, Valentino Pittarello
  • Movimento 5 Stelle
    Silvia Benedetti, Raphale Raduzzi, Francesca Betto, Giacomo Cusumano
  • Liberi e Uguali
    Pierluigi Bersani, Anna Falcone, Francesco Miazzi, Leila El Houssi
  • Potere al Popolo
    Giulia Carraro “Caua”, Gianluca Maestra, Giorgia D’Andrea, Maurizio Orefice
  • Popolo della Famiglia
    Maria Verita Boddi, Massimo Brasiliani, Lucia Vecchi, Antonio Buso
  • CasaPound
    Francesca Sofia Bellizzi, Alberto Bortoluzzi, Angela Lia, Alessio Tarani
  • Grande Nord
    Paola Goisis, Antonio Zanchin, Roberta Travaglia
  • Dieci Volte Meglio
    Lucio Gomiero, Donatella Noventa, Roberto D’Archi, Pietro C. M. Musumeci
  • L’Italia agli Italiani
    Ferdinando Francescon, Eleonora Ghiotto, Luca Leardini, Eva Capuzzo
  • Partito Repubblicano Italiano-Ala
    Giulio Cesare Giorgino, Laura Manfron, Carlo Maria Cavinato, Lucia Favaro

3. Senato della Repubblica – Collegio uninominale Veneto 05 (Padova)

  • Noi con l’Italia-Udc (Centrodestra)
    Antonio De Poli
  • Partito Democratico (Centrosinistra)
    Alessandro Bisato
  • Movimento 5 Stelle
    Leopoldo Armellini
  • Liberi e Uguali
    Flavio Zanonato
  • Potere al Popolo
    Ismail Ait Yahya
  • Il Popolo della Famiglia
    Silvana Oberto
  • CasaPound
    Moreno Mantovani
  • Grande Nord
    Maddalena Gottardo
  • Per una Sinistra Rivoluzionaria
    Gisela Barrientos
  • Italia agli Italiani
    Luigi Tarquini
  • Partito Repubblicano Italiano-Ala
    Marlene Di Costanzo
  • Partito Valore Umano
    Emanuela Ferrari

4. Senato della Repubblica – Collegio plurinominale Veneto 02 (Province di Padova, Verona e Vicenza)

  • Lega
    Erika Stefani, Andrea Ostellari, Sonia Fregolent, Cristiano Zuliani
  • Forza Italia
    Nicolò Ghedini, Elisabetta Casellati, Davide Moro, Roberta Toffanin
  • Fratelli d’Italia
    Daniela Garnero Santanché, Adolfo Urso, Monica Cesaro, Massimo Mariotti
  • Noi con l’Italia
    Flavio Tosi, Stefania Barbieri, Antonio De Poli, Esterina Bonafede
  • Partito Democratico
    Daniela Sbrollini, Vincenzo D’Arienzo, Angela Temporin, Marcello Costa
  • +Europa
    Massimiliano Iervolino, Emma Bonino, Giordano Masini, Diana Severati
  • Civica Popolare
    Raffaella Mascherin, Alberto Borin, Elena Lattanzio, Massimo Pavan
  • Insieme
    Massimo detto “Mao” Valpiana, Francesca Dall’Aglio, Giovanni Coviello, Piera Bortolami
  • Movimento 5 Stelle
    Giovanni Endrizzi, Barbara Guidolin, Gabriele Pernechele, Silvana Belladelli
  • Liberi e Uguali
    Davide Zoggia, Chiara Chiappa, Vincenzo Cordiano, Chiara Zoccarato
  • Potere al Popolo
    Patrizia Tardivello, Arnaldo Cestaro, Patrizia Buffa, Alioscia Antinori
  • Popolo della Famiglia
    Lucio Furia detto Mirko, Francesca Patuzzi, Claudio Corradi, Luciana Bianchini
  • CasaPound
    Roberto Bussinello, Patrizia Nati, Maurizio Meridi, Lisa Perlato
  • Grande Nord
    Cristina Sandrin detta Siora Gina, Giuseppe Calgaro, Maria Luisa Carollo, Massimiliano Malaspina
  • Per una Sinistra Rivoluzionaria
    Gisela Barrientos, Roberto Galvanin, Elisabetta Castellano, Maurizio Freschi
  • L’Italia agli Italiani
    Luca Busato, Fernanda Sanavia, Pier Aldo Baretta, Francesca Barbierato
  • Partito Repubblicano Italiano-Ala
    Mariella Rebato, Andrea Mella, Marlene Di Costanzo, Edoardo Fiore
  • Partito Valore Umano
    Francesca Fuga, Massimo Ferraretto, Loretta Zannetello, Umberto Fenili

5. I simboli dei partiti in corsa