
Oltre che per le Regionali, sono sei le amministrazioni comunali nella provincia di Padova che il 31 maggio 2015 verranno chiamate al voto per venire riassettate e rinnovate, tra queste c’è Sant’Angelo di Piove di Sacco.
Sono 5732 i cittadini chiamati al voto, sparsi anche tra le frazioni di Celeseo e Vigorovea, per rinnovare il consiglio comunale di Sant’Angelo che presenta tre candidati in lizza a coprire il ruolo di sindaco: Mariano Salmaso sostenuto dalla lista civica “Uniti per Sant’Angelo”, Lorenzo Tasca con la civica “Una nuova partenza” e Fabrizio Daniele appoggiato dalla “Lega Nord Liga Veneta”.

Mariano Salmaso, impiegato classe 1964, assessore uscente alla Cultura ed erede dell’attuale sindaco Romano Boischio, corre per la poltrona di sindaco con la lista civica “Uniti per Sant’Angelo”.
Nel programma elettorale viene conferita priorità assoluta alle politiche scolastiche, alle necessità delle famiglie e al sociale. Dal fronte viabilità viene proposto l’ampliamento della pista ciclabile tra via Kennedy e via Caselle, l’attuazione di un piano per limitare la velocità sulla strada piovese e la sistemazione degli incroci pericolosi attraverso l’installazione di nuove rotatorie. La lista civica a sostegno di Salmaso si propone inoltre di rilanciare l’immagine della cittadina con il miglioramento dei centri abitati, dei parchi e delle aree degradate, una tra tutte l’ex Mulino Ferrin.
Correrà, a sostegno della lista “Uniti per Sant’Angelo, un team che intreccia continuità e innovazione: Mariano Salmaso si propone come nuovo sindaco di Sant’Angelo seguendo le orme dell’uscente primo cittadino, ma apportando alcuni freschi rinnovamenti all’interno del consiglio comunale. Le riconferme che appaiono in lista sono Romano Boischio, Adriano Magro, Moreno Maniero, Ivo Donolato e Placido Degan. Tra i volti nuovi ci sono Laura Faccini, Saverio Marise, Alice Morandin, Loana Chinello, Cristian Violato, Marialaura Maritan e Elena Tolin

Il secondo candidato alla carica di sindaco è Lorenzo Tasca, 64 anni e da sempre attivo nella politica comunale. Con un passato nelle fila della Democrazia cristiana, Tasca ha ricoperto il ruolo di primo cittadino di Sant’Angelo dal 1994 al 2000 per poi diventare consigliere comunale di opposizione nei quattro anni successivi.
L’ex primo cittadino oggi si presenta a capo della civica “Una nuova partenza”, i cui punti cardine del programma riguardano l’edilizia e l’urbanistica. Tra i progetti appare la nuova edificazione commerciale e residenziale del Mulino Ferrin e la nuova piazza nell’area vicino alle Poste del capoluogo. Una nuova piazza è prevista anche a Vigorovea, assieme anche a due rotatorie e un percorso ciclopedonale in grado di allacciare la zona industriale al centro commerciale Piazzagrande. Nella frazione di Celeseo priorità totale alla scuola con la sistemazione della materna e della primaria, a cui seguirà la riorganizzazione degli spazi all’aperto quali campo da calcio, parchi e sala polivalente. Tasca mette in programma pure il cohousing, un progetto di coabitazione solidale che prevede unità abitative per anziani autosufficienti, e lo stanziamento di un FabLab per giovani e le imprese, un luogo dove tecnologia e artigianato si uniscono per rilanciare le attività produttive locali.
“Una nuova partenza”, caratterizzata da una forte componente femminile ( sono 7 su 12 le candidate donne), è sostenuta dalle consigliere uscenti Maristella Chinello e Angela Furlanetto e dagli ex amministratori locali Cristiano Berto e Paolino Bedon. Tra le nuove leve ci sono Francesco Benetazzo, Michela Boscolo Bachetto, Carla Capuzzo, Paola Gobbetti, Cristian Lando, Marianna Magro, Dario Miotto e Erika Poloniato.
La terza lista in corsa, nonché l’unica politica, è quella della Lega Nord che candida come sindaco il segretario di sezione: l’avvocato quarantatreenne Fabrizio Daniele. Nel programma elettorale, di totale taglio leghista, Daniele punta alla valorizzazione delle attività produttive locali, assicurando maggior tutela ambientale e conferendo maggior attenzione possibile alle esigenze del cittadino e delle famiglie del santangiolese. La Lista Lega Nord assicura un piano sicurezza per i cittadini, tutelati dalla presenza di forze dell’ordine nei luoghi pubblici. Altro punto focale della politica di Daniele è l’inasprimento della pressione fiscale ormai divenuto tema scottante per l’economia locale.
A sostegno di Daniele si candidano Massimo Universi, Melody Lando, Giuseppe Trabuio, Angelo Mondini, Graziano Prandin, Marianna Pittarello, Paola Carraro, Luca Callegaro e Silvia Zaramella.