
Sono passati poco più di 100 giorni dall’elezione della nuova amministrazione comunale a Due Carrare, è tempo di tirare le prime somme. Il programma elettorale era fitto, molte cose sono state fatte ma molte restano ancora da fare.
Scuola. È stato rinnovato il bando per il servizio mensa delle scuole primarie a tempo prolungato; considerato che tra gli obiettivi ci sono il sussidio dell’individuo e il reinserimento delle persone svantaggiate, il bando è stato riservato alle cooperative sociali di tipo B. Relativamente al rischio di “perdere” la Dirigenza scolastica, quest’anno l’Istituto non è risultato sottodimensionato ma per i prossimi anni si procederà all’accorpamento con l’Istituto comprensivo di Battaglia e Galzignano. Per ciò che riguarda il servizio di doposcuola, per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado comincerà a Ottobre.
Cultura. Volge al termine “Settembre in concerto”, la rassegna musicale svoltasi nelle diverse località del territorio. Ad ottenere il patrocinio comunale sono state anche la rassegna teatrale di ottobre dell’associazione A.L.A.S.C.A e il progetto “Musicalmente–The Matilda Experience” dell’Associazione Sweet Basil che propone laboratori musicali gratuiti e campus estivi di sei giorni. Il prossimo evento in programma è un’ulteriore rassegna teatrale, realizzata in collaborazione con l’associazione A.L.A.S.C.A.
Lavoro, attività produttive, turismo. Dopo aver consultato i parroci, i dipendenti comunali, le attività produttive e commerciali, l’Amministrazione intende spostare il giorno per il festeggiamento del S. Patrono di Due Carrare: il Patrono rimarrà il 31 Maggio, giorno della Visitazione della B.V. Maria, ma l’astensione del lavoro sarà spostata al primo di giugno, in modo tale da creare due giorni festivi consecutivi con la Festa della Repubblica.
Associazioni, sport, servizi sociali. Procede la revisione del censimento delle associazioni culturali e sportive, sia per coordinare le attività, sia per sfruttare al meglio le strutture sportive comunali. Non senza polemiche, è stato siglato il protocollo d’intesa con la Prefettura e la cooperativa Ecofficina per coinvolgere i richiedenti asilo in attività di utilità pubblica; l’amministrazione sta vagliando i progetti di lavoro, che dovrebbero partire da ottobre. Riguardo al gioco d’azzardo patologico, è stato scelto di aderire al “Manifesto dei Sindaci contro le ludopatie”, per questo, con l’associazione carabinieri in congedo e la Pro Loco, è stata stipulata una convenzione per una loro sede nei giardini di via Roma.
Sicurezza. Per ciò che riguarda le strade, si è provveduto a intensificare la rilevazione elettronica della velocità. La presenza sul territorio dei vigili è stata rafforzata: allo stesso tempo, l’ordine pubblico è garantito durante le manifestazioni grazie all’associazione Carabinieri in congedo.
Infrastrutture e manutenzione. I cimiteri, danneggiati da atti di vandalismo, sono stati sistemati. La pista ciclabile prevista in Via Figaroli non è ancora stata completata ma l’attraversamento ciclabile del Ponte dell’Albera è stato reso meno difficoltoso, collocando una striscia di trachite. Si intende procedere all’installazione di un punto luce alla fermata Busitalia del Cineplex.
Ambiente e urbanistica. L’amministrazione dichiara: “Lo stanziamento per lo sfalcio delle aree verdi era sufficiente soltanto fino alla fine di maggio; abbiamo variato il bilancio e rivisto gli accordi con il Consorzio Padova Sud e ora la situazione dovrebbe essere sotto controllo fino all’inverno”. Si sta scegliendo la collocazione adatta per installare uno o due distributori di “acqua del Sindaco” attraverso idoneo avviso pubblico per l’individuazione della ditta fornitrice. Con la collaborazione della Pro Loco, sono state effettuate manutenzioni straordinarie dei giardini pubblici del capoluogo. Per quanto riguarda la questione rifiuti, la Giunta sostiene: “Dopo averne verificato i limiti, abbiamo deciso di mantenere l’attuale modalità di raccolta per l’umido scartando la proposta del consorzio Padova sud, già concordata con la precedente Amministrazione, di passare a sacchetti di carta e bidoni traforati”.
Tasse. Argomento delicato e dibattuto non solo dai cittadini è stato quello inerente alla pressione fiscale. A tal proposito le autorità ritengono: “Siamo riusciti a contenere gli aumenti della tariffa rifiuti che erano previsti per quest’anno. Abbiamo inoltre avviato le procedure di accertamento su IMU e TASI dovute e non versate, iniziando dagli importi più elevati”.