
Oggi alle 17.30 si terrà a Piove di Sacco, nella sede della delegazione Confindustria Piovese, l’incontro “Sviluppo sostenibile della Saccisica” per rilanciare, con vigore, l’alleanza territoriale per lo sviluppo e per rafforzare l’amministrazione finanziaria del Piovese. L’economia della Saccisica, di vocazione industriale e turistica, ha risentito della crisi: è diminuita del 5,4% la dinamica delle imprese dal 2009 al 2013. Ai fini di risollevare la situazione, la Confindustria suggerisce ai Comuni di “fare rete”, promuovendo una collaborazione che fatica a rientrare anche nella progettazione dell’Intesa Programmatica d’Area della Saccisica (Ipa).
Ad aprire l’incontro saranno le parole di Chiara Rossetto, presidentessa della Delegazione Confindustria Piovese, cui seguirà l’intervento di Luciano Gallo, direttore generale della Federazione dei Comuni del Camposampierese, sull’esperienza di rete realizzata in quell’area. Le dichiarazioni della Rossetto sono decise e chiare: “per rendere più competitivo il nostro territorio e agganciare una ripresa lente e incerta non c’è altra strada che lavorare insieme, a tutti i livelli”. Continua così il presidente della Delegazione Confindustria Piovese: “È arrivato il momento che anche le amministrazioni comunali diano un segnale concreto ed entrino in una logica di rete, mettendo da parte i distinguo e condividendo progetti e obiettivi efficaci, misurabili e realizzabili in ambiti strategici come infrastrutture digitali, rischio idrogeologico, green economy e turismo sostenibile”.
Correndo il rischio di perdere opportunità concrete di fondi, come gli investimenti europei 2014-2020, sono stati chiamati a raccolta tutti i sedici sindaci dell’area e i rappresentanti del Coordinamento delle categorie economiche quali Appe, Ascom, Cia, Coldiretti, Confindustria, Upa. Al meeting di oggi sono stati invitati i sindaci dei Comuni di: Agna, Arzergrande, Bovolenta, Brugine, Candiana, Cartura, Casalserugo, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Piove di Sacco, Polverara, Pontelongo, S. Angelo, Saonara e Terrassa Padovana.
Giada Trincanato