Comunali 2014, nuovi volti per Baone

0
508

Baone_Monte_Cecilia_P01
Soffia vento di elezioni anche a Baone, piccolo comune ai piedi dei Colli Euganei che negli ultimi anni ha visto uno sviluppo dal punto di vista residenziale, divenendo un’ottima alternativa alla vita “cittadina” con la sua posizione strategica tra Este e Monselice.
Alla scadenza del mandato dell’uscente Francesco Corso si sono presentate all’appuntamento tre liste, le due civiche “Baone domani” e “Insieme per Baone”, e il Movimento Cinque Stelle, rappresentate rispettivamente da Luciano Zampieri, Paolo Bottaro e Alessandro Baldoin. Le tre figure sono nuove all’ambiente politico della cittadina e ognuna porta con sé promesse di rinnovamento e cambiamento, pur in linea di continuità con il passato e in accordo con quelle che sono le necessità dei cittadini.
Luciano Zampieri, oltre ad essere un volto nuovo per Baone, lo è anche per la politica in generale: lavora come funzionario amministrativo presso l’Ussl 17 e ha deciso di impegnarsi in questo ambito per portare avanti il lavoro svolto negli ultimi anni dai suoi predecessori Antonella Buson e Francesco Corso. I suoi candidati consiglieri spiccano per la bassa età media, nonostante vi siano fra loro anche alcuni assessori uscenti (Francesco Menesello e Marco Veronese); il programma, oltre ad elencare come principi-guida la trasparenza, la partecipazione alla vita attiva e la tutela dell’ambiente e della salute, si fa concreto segnalando gli interventi necessari nel capoluogo e in ogni sua frazione.
baone2La lista “Insieme per Baone” candida invece Paolo Bottaro, anch’egli dipendente all’Usll 17, ma diversamente dal suo sfidante, non estraneo alla vita politica: è stato infatti consigliere e assessore comunale a Baone, presidente del Parco Colli e candidato sindaco a Este nel ’97. Tra i suoi candidati c’è Emiliano Magarotto, consigliere comunale uscente; i punti forti del suo programma sono il potenziamento del dialogo tra cittadini e amministrazione, la valorizzazione del polo scolastico, l’assistenza alle famiglie.
 
baone4Il quadro si chiude con Alessandro Baldoin, impiegato in un’azienda di logistica che ha deciso di recente di entrare in politica tra le fila del Movimento 5 Stelle; il programma elettorale si sintetizza nella sigla S.A.R.E.I., ossia Sviluppo del territorio, Ambiente, gestione dei Rifiuti, Energia e Informazione, segnalando una forte attenzione principalmente ai temi ecologisti. Baldoin ha presentato una squadra di volti nuovi, dalla variegata estrazione sociale, perlopiù residenti in altri comuni del circondario.
Il problema di questi anni è che la gente crede sempre meno nella politica, soprattutto a livello nazionale, dove scandali e corruzione sono all’ordine del giorno e dove l’interesse personale sembra sempre prevalere su quello comune; l’interesse verso la “res publica” scema, ma si può dire lo stesso per le elezioni amministrative ? L’auspicio è che in queste occasioni si risvegli in ogni cittadino una coscienza civica, un senso di appartenenza non solo astrattamente al proprio comune, ma al proprio territorio, alle proprie radici, che non si limiti ad una croce su un pezzo di carta, bensì sia una dimostrazione di partecipazione e impegno concreti.

Valeria Ferraretto