ATTUALITA’ – Italian Outlook: Anno nuovo, sfide nuove!

0
460

Anno nuovo vita nuova, recita un proverbio. Non è così per la Politica, ove gli eventi non si susseguono in un tempo razionale, bensì, a detta del filosofo francese Bergson, in un tempo cosciente, dove il passato il presente e il futuro si intrecciano continuamente. La storia si ripete nelle forme ma non nella sostanza. Detto questo la Politica deve sforzarsi di non ripetere gli errori, per non dire orrori, del passato,i cui effetti emergono al giorno d’oggi. La criticità della situazione economica e sociale in qui versano molti popoli europei, e tra questi il nostro, deve imporre un cambiamento di rotta, a costo di rivoluzionare certi paradigmi dogmatici che fin ora ci hanno accompagnato.

Renzi-680x412RENZI: LEGGE ELETTORALE ENTRO FEBBRAIO
Il neosegretario del PD Matteo Renzi accelera sulle riforme: dopo aver lanciato il suo Piano per il lavoro (Job Act), il sindaco di Firenze rilancia  temi di carattere etico-civile: si pronuncia a favore del riconoscimento delle unioni civili e nello stesso tempo condanna la legge Bossi-Fini sull’immigrazione. Ma ciò a cui egli mira di più è l’approvazione di una nuova legge elettorale, da farsi entro Febbraio possibilmente, anche con l’appoggio di forze politiche come Forza Italia o il Movimento 5 Stelle, che non sostengono il Governo Letta.

2510721-angelinoALFANO: UNIONI CIVILI E IMMIGRAZIONE NON SONO TEMI PRINCIPALI
Il Segretario del Nuovo Centro Destra, Angelino Alfano, incalza Renzi sui temi sopra citati. Per il Ministro dell’Interno non si può pensare alle unioni civili senza prima pensare alle famiglie e alle loro condizioni economiche. Egli difende la famiglia “tradizionale”. Inoltre, sostiene che la sicurezza deve essere una priorità nell’ agenda di Governo, e che per questo la Bossi-Fini non ha urgenza di modifiche. Tuttavia, concorda su di una rapida approvazione di una nuova legge elettorale.

2341200-saccomanni_fassinaGOVERNO: SACCOMANNI ANNUNCIA LIEVE CRESCITA, FASSINA SI DIMETTE DA VICEMINISTRO
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Saccomanni annuncia una lieve ripresa per il 2014. Il Governo ha autorizzato i Comuni ad aumentare le aliquote TASI ( Tassa sui Servizi Indivisibili) dal 2,5 x 1000, come previsto dalla legge di stabilità, al 3x 1000. Le entrate serviranno per aumentare il gettito fiscale per le fasce più deboli.
Stefano Fassina si dimette irrevocabilmente dalla carica di Vice Ministro dell’Economia, dopo una battuta di Renzi che, durante una conferenza stampa, a una domanda inerente lo stesso Fassina, ha finto di non conoscerlo. Niente di personale assicura quest’ultimo, sottolineando il fatto che le sue dimissioni, sono la diretta conseguenza della sconfitta della sua corrente politica alle Primarie del Partito Democratico.

Umberto Marsilio