Spesso quando qualcosa non funziona come dovrebbe il nostro primo atteggiamento è quello di lamentarci e abbandonarci a critiche sterili che hanno come unico risultato quello di irritarci ancora di più. Noi invece crediamo che si possa e si debba avere l’intelligenza e il coraggio di andare oltre. Per questo uno degli obiettivi che ci siamo posti quando abbiamo deciso di trasformare in realtà la pazza idea Estensione era quello di cercare di raccogliere le segnalazioni della gente e mettere in luce i problemi che secondo noi possono e devono essere risolti. Per farlo non basta rimanere al sicuro e al caldo in redazione: occorre recarsi sulla strada, conoscere i fatti dal vivo e incontrare direttamente le persone. E così, con tutto l’entusiasmo e la passione per il giornalismo che ci muovono, sabato mattina siamo saliti negli uffici del Comune per approfondire con il vicesindaco Stoppa la spinosa questione del semaforo di via Principe Amedeo, di cui avevamo parlato nel primo numero. Per saper com’è andata vi rimando all’articolo del nostro inviato d’assalto Giacomo Visentin.
L’uscita di questo mercoledì sarà particolarmente ricca. Non potevamo non dedicare uno spazio del magazine alle primarie del Centrosinistra, che hanno occupato un posto di primo piano sulla scena politica italiana nelle ultime settimane. Anche in questo caso ci siamo portati sul posto: armati di penna e bloc notes abbiamo sfidato il freddo trascorrendo qualche ora in vicolo Mezzaluna, sede del seggio di Este, a fare quattro chiacchiere con coloro che sono andati a votare. Tempo perso? Assolutamente no. Ne è venuto fuori un bel reportage con tanti spunti di riflessione che vi invito a prendere in considerazione.
Accanto all’ampia pagina dedicata allo sport estense (in questo numero oltre al calcio, alla pallacanestro e alla pallavolo troverete anche uno speciale sul badminton), questa settimana ci saranno grandi novità e alcune sorprese. Di cosa si tratta? Ovviamente lo scoprirete solo leggendo il nostro terzo numero. Vi anticipo però che in questi pomeriggi sempre più bui e freddi per le strade di Este è stato avvistato uno strano e inquietante individuo vestito di nero….e non è Zorro. Chi sarà mai? Ve ne parleremo.
Per gli amanti del cinema lo spietato Giulio Zancanella analizzerà con la sua consueta severità l’attesissimo “Venuto al mondo”, tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini. A chi ama leggere e non sa quale libro scegliere daremo un paio di suggerimenti che potrebbero tornare utili. Dopo la straordinaria intervista agli Ikebana, il nostro fantastico team di appassionati di musica vi proporrà la recensione dell’ultimo cd dei Prodigy, gruppo Big Beat britannico.
Una realtà importante della nostra zona è certamente quella dei Colli Euganei. C’è un ente che se ne preoccupa veramente? Anche questo argomento (curato da Carlo Pettinato) sarà presente nel numero di domani accanto all’articolo della nostra Ilenia Sanna, che ha incontrato per noi la giovane e intraprendente Camilla Bottin, giornalista di Padovando e autrice del romanzo remi gallard – controcorrente.
Che dire? Lavoriamo con la carica del primo giorno per dimostrarvi che non siamo un fuoco di paglia, ma un progetto che vuole crescere, conquistarsi il suo spazio e stupire ancora. A proposito: al momento, dopo tre sole settimane di vita, sfioriamo le 3300 visite complessive. Vi ringraziamo di cuore invitandovi a continuare a seguirci e a farci conoscere ai vostri amici. Noi, per quanto ci riguarda, siamo solo all’inizio: il meglio, ve lo prometto, deve ancora venire.
Davide Permunian
Complimenti per questo vostro editoriale e per il concetto che avete espresso in merito il ”fare informazione”!
Grazie Alberto, cerchiamo di fare quello che possiamo nel nostro piccolo….:)
Comments are closed.