MUSEI. Come ogni prima domenica del mese, torna l’appuntamento con #DomenicaalMuseo. In occasione della Pasqua e Pasquetta, il Museo Nazionale Atestino apre le porte sia domenica sia lunedì. In entrambi i giorni sarà possibile prendere parte alla visita dell’area archeologica e al percorso tematico della durata di circa due ore. Durante il periodo pasquale anche il Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme resta aperto dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Ogni ora si potrà prendere parte alle visite guidate alle sale espositive e per i bambini i giochi “barcari”. Per chi volesse visitare il Borgo fluviale, sarà possibile prendere parte alle escursioni in Gondola nel Canale Battaglia.
PASQUETTA. Il lunedì di Pasquetta è per antonomasia la giornata da trascorrere in compagnia e all’aria aperta e quale miglior luogo se non i Colli Euganei per le scampagnate. Sono molte le iniziative pensate per questa data, a partire dalla prima apertura al pubblico del Parco Cava delle More, sulle pendici del Monte Ricco a Monselice. Il pomeriggio della “Pasquetta open air”, che si svolgerà dalle 11.00 alle 19.30, sarà animato dalla Musica con Teatriò – Jazz Swing Experience. Concerti anche all’Anfiteatro del Venda di Galzignano dove potrete ascoltare dal vivo gli artisti Joe D. Palma e Enrico Farnedi, che canterà Lucio Dalla. A Villa dei Vescovi di Luvigliano torna la tradizionale scampagnata di Pasquetta con la caccia delle uova di cioccolato all’interno del parco. Un’iniziativa per tutta la famiglia, in cui si alterneranno laboratori creative, visite guidate alla villa, giochi e relax. Intanto a Sant’Elena, Parco Miari de Cumani apre la porta ai festeggiamenti di Pasquetta dalle 9.30 del mattino. Una giornata in cui la leggenda toccherà la realtà avvolti nell’atmosfera del giardino all’inglese con l’immancabile pic-nic. Per i bambini, animazione e intrattenimento mentre per gli adulti visite guidate. A Brugine, Villa Roberti farà da sfondo al Mercatino dell’usato, piccolo antiquariato, collezionismo e trovarobe. Il tutto completato da musica e spettacoli di giocolieri e prestigiatori. Sempre domenica e lunedì, alla Casa delle Farfalle di Montegrotto Terme vengono proposti accolti Laboratori Tattili Interattivi per conoscere da vicino le farfalle e gli altri animali ospitati alla Butterfly Arc. Tra fate e gnomi, anche una divertente favola animata.
INIZIATIVE. Sabato al Teatro Polivalente di Abano Terme, torna la “Giornata dell’arte e della creatività” con l’associazione La Fucina delle Idee che dedica questo secondo appuntamento al lavoro di professionisti di varie discipline e ai loro allievi. Per l’occasione, una mostra di pittura e disegno in cui la Maestra d’arte e ritrattista Clarissa Lionello esporrà i suoi quadri insieme a quelli dei suoi studenti. Inoltre, anche una mostra di fotografia in cui la fotografa e insegnante Daniela Friso presenterà i suoi scatti di paesaggi, ritratti, ambienti cittadini e macrofotografia. Alle 20.30, poi, Le Gemme d’Oriente si esibiranno in una danza orientale e a seguire la sfilata di moda di Anna Sinigaglia con la collezione di modelli primavera-estate eseguiti nel laboratorio sartoriale dell’associazione. Al termine della manifestazione, un buffet.
SPORT. Lunedì, al Palasport di Solesino si giocherà la Coppa Triveneto di Pallavolo femminile, una tra le più importanti manifestazioni pallavolistiche del territorio che coinvolge le squadre maschili e femminili vincitrici di Coppa Veneto, Coppa Trentino Alto Adige e Coppa Friuli Venezia Giulia riservate alle società di Serie D e Serie C. A Solesino, a partire dalle 10.30, il triangolare femminile tra Banca di Udine VolleyBas ASD (Friuli V.G.), Lagaris Volley (Trentino), Imarc Pallavolo Rossano TV (Veneto).