Sono numerose le iniziative in agenda per questo fine settimana: da “Andiamo Bikers” a “.Zero – Il Festival degli Elementi” fino ad “Anch’io sono Protezione civile!”. Ma anche musica, teatro, libri ed escursioni.
PER I PIÙ PICCOLI. Una due giorni dedicata ai più piccoli sabato 13 e domenica 14 maggio a Montegrotto Terme con “Le Terme a mattoncini”. Protagonista di questa manifestazione al PalaBerta sarà il mattoncino Lego e le creazioni realizzate con lo storico gioco di origine danese. Una mostra, quindi, interamente dedicata ai mattoncini colorati, che metterà in esposizione le creazioni realizzate dagli amatori del Lego User Group. È previsto anche un concorso aperto ai bambini dai 6 ai 13 anni.
VISITE. Domenica mattina al Castello del Catajo la “Caccia al tesoro dei cavalieri” per bambini e adulti. Una visita in chiave giocosa per scoprire la storia del castello e il percorso che un bambino doveva fare per diventare un valoroso condottiero. Alla fine ci saranno anche dei premi. Lo stesso pomeriggio aprirà anche la Cappella Gentilizia del Castello: sarà possibile fare una visita guidata partendo dalla terrazza panoramica per poi passare alle sale nobili, ricche di affreschi. A seguire, tempo permettendo, si potrà passeggiare nel Giardino delle Delizie e nel Giardino di Beatrice, antico giardino cinquecentesco recentemente riaperto al pubblico. Appuntamento alle 15.00 con la caccia al tesoro e alle 16.30 con la visita guidata.
E per il 14 maggio anche l’AperiBici, un’escursione in bici tra i due antichi borghi fluviali di Pontemanco e Battaglia Terme. La partenza sarà alle ore 15.00 dal Mulino di Pontemanco – Cafè Zhivago e il giro, di circa 20 km, durerà 3 ore. Nel tragitto si potranno ammirare l’abbazia di Santo Stefano, il porto fluviale di Battaglia Terme con cascata e manufatti idraulici e i canali Biancolino, Vigenzone e Battaglia. Anche “Le visioni del Petrarca” è in programma per domenica alle 16.00 ad Arquà Petrarca. Un’iniziativa che conduce alla scoperta della casa di Francesco Petrarca attraverso una visita animata, ossia una rappresentazione multisensoriale e interattiva. Tra il giardino, il brolo, le stanze della dimora del poeta. Cinque, sei stanze o poco più, in un itinerario che passa per le Metamorfosi, per un giardino dalle insenature labirintiche e una vista mozzafiato: per vivere e respirare insieme al poeta.
RIEVOCAZIONE. A Monselice domenica 14 maggio, dalle 14.30 una suggestiva rievocazione della conquista longobarda del Colle della Rocca. La sommità era un punto strategico per la collocazione geografica lungo il percorso dell’Adige tra Verona, Este, Monselice, Pernumia, Civè e la laguna. Il castello di Monselice venne conquistato dal re Longobardo Agilulfo che fece di Monselice il nuovo capoluogo di tutto il distretto che precedentemente aveva fatto capo ad Este. Appuntamento con i gruppi storici Helvargar e Numerus Italorum che riproporranno scene di scontri armati fornendo un ritratto accurato delle battaglie del tempo.
MUSICA. Secondo appuntamento della rassegna di concerti “La città per la musica, la musica per la città” proposti dalla Civica Scuola di Musica “Città di Este” in collaborazione con il Comune di Este. Sabato 13 maggio alle 17.30 nella Sala delle Colonne del Museo Nazionale Atestino si esibiranno Mauro Lombardo alla chitarra e Giulia Ferrari al violino. Il concerto propone un repertorio che attraversa tre secoli, dal Barocco al Novecento con due strumenti protagonisti, con composizioni appositamente dedicate ad essi e trascrizioni da altri organici. Torna anche “Concerti di primavera” ad Arquà Petrarca: dalle 16.30 di domenica 14 maggio il duo pianistico Giovanni Angeleri e Micaela Mingardo porteranno a Villa Centanin musiche di Chopin, Brahms e Debussy. In occasione del concerto saranno aperti il Museo di Pianoforti antichi e la mostra di strumenti popolari con ingresso gratuito, dalle ore 15.30 alle ore 19.
SPORT. Domenica 14 maggio alle 9.00 la nona edizione della Gazzetta Cup, il torneo più importante d’Italia dedicato ai giovani calciatori dai 9 ai 12 anni organizzata dal Csi e dalla Gazzetta dello Sport. La tappa padovana, per il secondo anno consecutivo, sarà ospitata presso lo stadio comunale di Solesino con il patrocinio del Comune di Solesino.
TEATRO. Prosegue la rassegna “Pomeriggi al Villaggio” di Solesino: nuovo appuntamento per domenica 14 maggio alle ore 16.00 nella struttura di via Sottoprà con lo spettacolo teatrale “E adesso a chi tocca” a cura della compagnia teatrale Senza Arte Né Parte. Inoltre, l’associazione Aido di Solesino donerà un omaggio a tutte le ospiti presenti.