
MANIFESTAZIONI. Da sabato e fino a lunedì torna “Vulcanei” al Castello di Lispida di Monselice. Per l’edizione 2018 dell’iniziativa, che concentra la migliore produzione enologica delle zone vulcaniche d’Italia e del mondo, saranno presenti 30 aziende dei Colli Euganei e oltre 25 da altre aree vulcaniche italiane. Ospiti speciali, i territori ungheresi del lago Balaton e del Tokaj e i vini dell’isola greca di Santorini. Tra le novità una master class, dedicata proprio ai vini ospiti e ad alcune produzioni nostrane, condotta da John Szabo, master sommelier di origine canadese e autore del libro “Volcanic Wines, salt, grit and power”. Come ogni seconda domenica del mese, Arquà Petrarca si veste di “Per le vie del borgo”. Nel tradizionale mercatino di hobbismo e antiquariato gli espositori proveniente da ogni parte del Veneto, vi accompagneranno in un viaggio tra passato e presente. La manifestazione inizia alle 9.00 e prosegue fino al tramonto. E nello stesso giorno anche “Le visioni del Petrarca”, visite animate alla casa del poeta a cura di teatrOrtaet Associazione Culturale. Grazie alla composizione artistica di Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, potrete scoprire la dimora del Petrarca in un modo del tutto diverso dal solito, con anche personaggi in costume. Sempre domenica, a Villa Roberti di Brugine, appuntamento con “Pic nic tour – da Villa Roberti alla scoperta della Saccisica” per scoprire ville e casoni antichi, chiostri e paesaggi di valli e argini. L’evento è organizzato in tre tappe per altrettante domeniche, fino al 27 maggio. Il ritrovo per il 13 maggio è alle 9.30 e dopo la pedalata, si potrà pranzare in villa. Oltre a visitare Villa Roberti, i più piccoli potranno assistere allo spettacolo “Lo strano pranzo di Hansel e Gretel” e partecipare al laboratorio di burattini “La Strega allegra”. Queste ultime due iniziative rientrano nel progetto “BimbiInVilla”, pensato per portare in villa, giochi e creatività a misura di bambini nelle domeniche di maggio.
AL PARCO. Per i più piccoli, tre appuntamenti con “Parchi da favola” ad Abano Terme. Si comincia sabato al Parco quartiere San Lorenzo con “L’albero delle storie” a cura dell’Associazione la Casa degli gnomi per un pomeriggio all’insegna dei racconti su gnomi, orchi e briganti. Le altre due date: sabato 19 e sabato 26 maggio. Sempre domenica l’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei aderisce alla sesta edizione de “In Cammino nei Parchi” proponendo escursioni organizzate sui sentieri dell’are del Parco Colli. In programma per “In cammino nei Parchi…nel Parco Colli” 8 iniziative diverse tra cui scegliere.
MUSICA. Oltre a mercatino e visite animate, domenica ad Arquà Petrarca in scena la musica con il “Concerto di primavera”. Alle 16.30 Villa Centanin farà da sfondo a “Balli e danze per due pianoforti”, con musiche di Tchaikovsky, Rossini, Dvorak, Ravel, Brahms. A esibirsi il duo pianistico formato da Franco Angeleri e Micaela Mingardo. Per l’occasione resterà aperto al pubblico il Museo di Pianoforti antichi e la mostra di strumenti popolari con ingresso gratuito, dalle ore 15.30 alle ore 19.00. E domenica a Este, alle 17.30, torna “Este in musica”, questa volta al Museo Nazionale Atestino. Francesco Padovani al flauto e Roberto Loreggian all’organo si esibiranno nelle “Sonate concertanti” di J. S. Bach.
MUSEI. Domenica alle 10.00 il Castello di San Pelagio di Due Carrare aprirà le porte alla visita multimediale guidata al Museo del Volo 2.0 per scoprire tutta la storia del Volo, da Icaro fino alla conquista dello spazio. Dopo una passeggiata all’interno del museo, nel pomeriggio, il laboratorio creativo “Con Arianna in viaggio nel Labirinto” dove vi potrete cimentare nella realizzazione dei braccialetti di Arianna. Questi ti serviranno per entrare nel labirinto di San Pelagio e scoprire il mito di Icaro.
MOSTRE. Al Palazzo del Turismo di Montegrotto Terme da sabato al 26 maggio la prima rassegna d’arte contemporanea “Il Cenacolo delle Tele” organizzata dall’Associazione Culturale Itaca con il patrocinio del Comune. La rassegna, curata dalla critica d’arte Luisa Turchi, raccoglie la produzione di 12 artisti del panorama nazionale ed internazionale. I visitatori potranno votare gli artisti per ciascuna sezione, pittura, scultura, fotografia e design e il più votato riceverà un premio. Saranno anche presenti aziende d’eccellenza del territorio euganeo per aperitivi e degustazioni di alcuni prodotti tipici.