Dal 24 ottobre al 30 novembre 2014 avrà luogo la mostra documentaria “Uomini, terre ed acque”, nata dall’iniziativa dei comuni di Este e Montagnana, due tra i più importanti centri storico-culturali della Bassa Padovana, un territorio unico per bellezze artistiche, paesaggistiche, culinarie ma bisognoso di attenzioni per la fragilità degli equilibri territoriali e ambientali.
La rassegna è ad ingresso libero e ha ad oggetto l’evoluzione del territorio fra l’Adige e i Colli Euganei, dalla protostoria all’età moderna e si articola tra Este, presso il Museo Nazionale Atestino, dove è possibile assistere a proiezioni multimediali, comprendenti ricostruzioni cartografiche, video, foto e contenuti testuali che rappresentano il territorio e la sua storia dall’età del bronzo fino all’alto medioevo, e Montagnana, presso la Sala Austriaca del Castello di San Zeno, dove sono esposte, fino al 23 novembre, le mappe più belle e significative dell’Archivio Storico della città, rappresentanti gli antichi percorsi viari e le reti idrografiche.
Sempre a Este sono esposti pezzi preziosi dell’archivio della Magnifica Comunità di Este e, grazie alla collaborazione con il Gabinetto di Lettura della città, il quale ha anche dedicato alla mostra un libro illustrato, è possibile ammirare alcune pergamene medievali.
Alla realizzazione dell’evento hanno contribuito anche i comuni di Carceri, Ospedaletto Euganeo e Urbana, un tempo importanti centri per il territorio grazie alle loro testimonianze storiche e artistiche come l’Abbazia di Carceri, il Santuario del Tresto di Ospedaletto Euganeo e il Monastero di San Salvaro di Urbana.
L’evento rappresenta sicuramente un importante opportunità per la valorizzazione del territorio e delle risorse locali, tuttavia è importante sottolineare come offra l’opportunità a noi cittadini di riscoprire le nostre origini, la nostra storia, il nostro legame con il territorio.
Maverik Allegro