ESTE. Si chiama “United in diversity” (“Uniti nella diversità”) ed è il progetto predisposto dal Comune di Este in collaborazione con la Provincia di Padova e le cinque città gemellate di Leek (Gran Bretagna), Pertuis (Francia), Bad Windsheim (Germania), Tapolca (Ungheria) e Rijeka (Croazia), con la partecipazione di Betlemme (Palestina) e Fredericksburg (Usa). Da giovedì 28 settembre a lunedì 2 ottobre è in programma un lungo weekend di incontri e appuntamenti dedicati all’Europa, al suo futuro e ai giovani. L’evento, cofinanziato da un bando europeo da 16.500 euro, è organizzato dal Comitato Gemellaggi di Este, che per l’occasione ha svelato il proprio nuovo logo (vedi galleria). È la prima volta in assoluto che ciascuna città gemellata presenzia all’appuntamento con una propria delegazione. In totale, a Este arriveranno oltre 100 persone da mezza Europa, che verranno ospitate dalle famiglie del territorio.
«Gli obiettivi sono quelli fissati dal programma “Europa per i Cittadini” – spiega il presidente del Comitato, nonché presidente del Consiglio comunale, Roberto Trevisan – ossia discutere sul futuro dell’Europa promuovendone i valori fondamentali, avvicinare i cittadini incoraggiando la partecipazione responsabile e democratica e avviare un dialogo per comprendere le diverse culture. I cittadini europei non hanno sempre una concezione positiva dell’Unione Europea di oggi; con questo progetto raccoglieremo l’opinione dei cittadini di Este e dei Comuni limitrofi, nonché di quelli delle delegazioni delle città gemellate, sull’Europa che vogliono in futuro e sui cambiamenti che ritengono necessari perché possa realizzarsi». Il progetto sarà pubblicizzato con una pagina dedicata su Facebook (questa qui), attraverso la quale verrà lanciato anche un concorso fotografico.
Gli eventi sono aperti a tutti i cittadini di Este e del territorio, ma è in particolare sui giovani che gli organizzatori hanno deciso di concentrarsi, preparando delle iniziative ad hoc come “EuroYoung”. si tratta di un evento musicale in programma la sera di sabato 30 settembre in Piazza Maggiore, organizzato dal Comune con la collaborazione con H222, Radio Stereocittà e Salotto 38, il noto locale sottostante al municipio. Sul palco salirà la regina della dance anni ’90 Kim Lukas. «Mi piace pensare alla fusione tra culture diverse che ascoltano la stessa musica, condividono gli stessi bisogni e le stesse speranze – continua Trevisan – per questo ho voluto coinvolgere in special modo i giovani, sia nei momenti istituzionali, che in quelli aggregativi come “EuroYoung”». Previsto un piano di sicurezza anti-terrorismo senza precedenti, visto il grande afflusso di persone atteso per la serata.
Programma
Giovedì 28 settembre
– arrivo a Este delle delegazioni delle città gemellate
Venerdì 29 settembre
– ore 18.00, sala Nassiriya, vicolo Mezzaluna: presentazione delle delegazioni e del progetto; condivisione dei risultati preliminari del lavoro di gruppo
Sabato 30 settembre
– ore 9.00, atrio del municipio: inaugurazione della mostra “I Padri Fondatori dell’Europa”
– ore 10.30, Chiostro Santa Maria delle Consolazioni: incontro con le istituzioni europee sul tema “Europa con o senza l’Unione Europea? Quali prospettive?”; firma solenne di un appello all’Europarlamento per il consolidamento dell’Unione tra gli stati membri
– ore 17.00, sala del Consiglio Comunale: saluto ufficiale del sindaco e del presidente del Consiglio comunale alle delegazioni straniere
– ore 18.00, Piazza Maggiore: alzabandiera con esecuzione degli inni nazionali e la partecipazione dell’associazione scout e delle associazioni sportive cittadine
– ore 20.00, Piazza Trento: Cena “I sapori d’Europa” (Patronato SS. Redentore in caso di maltempo)
– ore 22.00, Piazza Maggiore: “EuroYoung” – La musica incontra i giovani europei
Domenica 1 ottobre
– ore 10.00, Museo Nazionale Atestino: visita guidata tematica
– ore 11.30, Castello Carrarese: “Alla corte degli Estensi” rievocazione storica; conferenza sulla casa d’Este con proiezione cortometraggio; visita alla Torre del Soccorso e attività ludiche
– nel pomeriggio: Giostra del Monaco.
– in serata: rievocazione della conquista di Este da parte di Ezzelino da Romano e incendio della Torre del Soccorso
Lunedì 2 ottobre
– ore 10.00, sala Nassiriya, vicolo Mezzaluna: conclusione del progetto; incontro dei capi-delegazione per la programmazione di progetti futuri