Un fine settimana di musica, teatro, tradizione e shopping quello che sta per iniziare.
MANIFESTAZIONI. In occasione dell’inizio dei tanto attesi saldi estivi, arriva la “Notte Gialla” a Conselve. Dalle ore 20 di venerdì 30 giugno, il capoluogo del conselvano propone diversi spettacoli, manifestazioni e iniziative, con i negozi aperti fino a mezzanotte. Oltre alle esibizioni di musica e danza, sarà possibile approfittare dei primissimi saldi. Torna anche quest’anno ad Arquà Petrarca il “Borgo DiVino Jazz”, un viaggio tra le cantine nostrane in cui sarà possibile degustare i vini dei colli con la formula “calice, bisaccia e coupons di degustazione”. Dalle 18.30 alle 24 di sabato 1 e domenica 2 luglio, quindi, ad Arquà sarà possibile assaporare il vino in ognuna delle proprie essenze. A fare da cornice al tour enogastronomico insoliti e unici concerti jazz con le esibizioni di MP3io, Gloria Turrini e Wonderbrass Dixieland Street Band. Protagonista ancora il vino nella passeggiata di domenica 2 luglio al Castello di Lispida che permetterà ai curiosi di esplorare la bellezza, la storia e la tradizione del territorio. Il percorso, adatto a piccoli e grandi, si distenderà tra le zone campestri per poi concludersi con un brindisi al tramonto nell’antica cantina del maniero. Il ritrovo è fissato alle ore 18 proprio al castello. Sempre domenica 2 luglio, nell’ambito dell’iniziativa #DomenicalMuseo, sarà possibile visitare gratuitamente i numerosi musei e siti archeologici della bassa padovana, tra i più noti il Museo della Centuriazione Romana, il Museo Nazionale Atestino e Villa Pisani. Infine, durante questo fine settimana giunge al termine a Terrassa Padovana la celebre festa della “bontà di bufala”, che propone tutte le sere un ricchissimo stand gastronomico con tante novità e iniziative per tutta la famiglia: pesca di beneficenza, bar, bancone dolci, area bimbi e pista da ballo in acciaio.
CINEMA. Da venerdì 30 giugno, per tre giorni, torna a prendere vita Euganea Film Festival 2017, la manifestazione incentrata sul cinema d’animazione. Film, documentari, laboratori e un omaggio all’ospite Bruno Bozzetto: intenso il programma previsto per questo fine settimana. La sedicesima edizione del festival si aprirà anche quest’anno a Villa Buzzaccarini a Monselice, per poi trovare spazio a Este, Battaglia Terme, Due Carrare, Rovolon e Montegrotto Terme. In questo primo weekend di luglio volge al termine la rassegna della Saccisica “Scene di Paglia”. Doppio appuntamento venerdì 30 giugno alla storica idrovora di Codevigo: alle 20.30 verrà proiettato il film documentario “L’Urlo dell’acqua” e alle 22 “Carmen che non vede l’ora”, della compagnia Bartolini Baronio. Sabato 1 luglio tornerà protagonista la musica dal vivo presso la Gardesana di Sant’Angelo, mentre a chiudere la manifestazione lo spettacolo dedicato a Chet Baker, “L’angelo abietto”, che andrà in scena domenica 2 luglio ai Casoni della Fogolana.