MUSEI. Come ogni prima domenica del mese, il 4 marzo sarà possibile visitare gratuitamente i musei e le aree archeologiche statali. Oltre al Museo Nazionale Atestino, anche Villa dei Vescovi di Torreglia sarà aperta fino alle 18.00 per permettere ad adulti e bambini di trascorrere una giornata all’insegna del gioco e del divertimento. Per l’occasione e sempre per i più piccoli anche una visita animata sul tema Rinascimento e laboratori.
MOSTRE. Prosegue la mostra “Terre di Fiaba, 80 illustrazioni da esplorare” aperta ieri a Villa Pisani di Monselice. Una mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia, tra visite didattiche, laboratori creativi e letture animate. La mostra a cura di Monica Monachesi per la Fondazione Stepan Zavrel racconta le varie culture attraverso le immagini di fiabe e leggende provenienti da tutte le parti del mondo. Un vero e proprio viaggio nelle terre della fantasia. La mostra è aperta nei giorni feriali dalle 9.00 alle 17.30 e nei festivi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Da domenica, e fino al 25 marzo, il Castello del Catajo di Battaglia Terme farà da sfondo ad “Abiti d’altri tempi, un viaggio nella moda dal Cinquecento all’Ottocento”. Un tuffo tra gli abiti che hanno fatto la storia dei secoli passati attraverso la preziosa collezione di Antico Atelier. Una mostra che vi porterà alla scoperta delle mode e delle epoche.
TEATRO. Al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco doppio appuntamento con il teatro. Sabato alle 21.15 sul palco “La Scortecata” a cura di Emma Dante. Uno spettacolo liberamente tratto da Lo Cunto de li Cunti di Giambattista Basile in cui un re si innamora della voce di una signora anziana. Un piccolo avvenimento che dà il via a una serie di colpi di scena. E per la rassegna “Domeniche a teatro”, nello stesso posto, alle ore 16.00 del 4 marzo andrà in scena “Pinocchio” a cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. Luigina Dagostino, ideatrice e regista, ha voluto inserire nella famosa fiaba oggetti riciclati che trovano nuova vita.
Anche ad Albignasego il sabato sera si colora di teatro e dialetto veneto con “Nemici come prima”, commedia della Compagnia TrentAmicidellArte di Villatora. Tutta la scena si svolge nella sala d’attesa di un reparto di terapia intensiva dove è ricoverato il proprietario di una catena di macellerie, con i cari che lo vanno a trovare in un crescendo di imprevisti davvero imprevedibili. Lo spettacolo comincia alle ore 21.00 al Palazzetto Polivalente. Per la rassegna “Brugine in Scena” domenica pomeriggio il Teatro del Corvo porta sul parlo “Tre sull’altalena”.
Domenica alle 16.00 il Teatro dei Filodrammatici di Este ospita “Fragile, duo poeticomico”, una storia di scatole a cura di Pantakin Circoteatro. Lo spettacolo è adatto ai bambini dai 6 anni in su. Sempre per i più piccoli, uno spettacolo anche a Torreglia al Teatro la Perla: domenica alle 16.00 la Compagnia Barabao Teatro si esibirà in “Kong”, la storia di un incontro e della crescita di un gorilla e due attori, tra musica e giochi. Domenica a Galzignano Terme uno spettacolo adatto a tutta la famiglia: “Gunteria Street Show” con il giocoliere Gunter Rieber.