
Street Vintage è un progetto che porta avanti un semplice obiettivo: far divertire i giovani. L’iniziativa è nata da un gruppo di ragazzi di 19 e 20 anni, che comprende Enrico Gasparini, Daniele Balsamo, Alessandro Zanin, Enrico Gallian, Edoardo Masiero, Filippo Gherardo e Francesco Gusella, i primi membri di uno staff cui si sono aggiunti in seguito altri componenti tra cui Francesco Simbola, Giovanni Veronese e Nawfal Hajjab. “L’idea era quella di organizzare una piccola festa tra amici che si distinguesse dalle altre proposte locali” racconta Simbola che, inizialmente ingaggiato come dj e poi integrato anch’egli all’interno dello staff, al momento si occupa del lato artistico e tecnico degli eventi, dalla selezione dei dj che insieme a lui suoneranno durante la serata, a quella dei pr addetti alla sponsorizzazione degli eventi.
L’idea è stata realizzata tramite la creazione della pagina Facebook il 24 giugno 2015, che ha permesso di promuovere il primo evento organizzato dallo staff Street Vintage l’11 luglio 2015 presso il Bar Castello di Este. La prima festa ha superato le aspettative dei ragazzi in quanto ha vantato la partecipazione di duecento persone. Con il tempo poi gli organizzatori sono riusciti a riscuotere un successo sempre maggiore e a raggiungere un numero di partecipanti sempre più alto che, secondo le loro previsioni, è destinato ad aumentare ulteriormente. “Noi puntiamo soprattutto al divertimento “gratuito”, un divertimento libero e accessibile a tutti, motivo per cui miriamo a organizzare feste il cui accesso non sia a pagamento o che al limite richieda un contributo per spese quali il dj, il servizio bar o il fotografo ufficiale“.
Ciò che distingue questa proposta dalle discoteche è la peculiarità del prodotto offerto: musica, arte e moda si fondono per dare vita a un’atmosfera che non sia vincolata a una location fissa, quanto piuttosto in relazione allo stile distintivo del marchio in sé. Le feste infatti hanno avuto luogo in diversi locali: mentre le prime tre sono state organizzate presso l’Enoteca Bar Castello di Este, le seguenti si sono spostate, in ordine, al Konteiner MusicDrink, al Ristorante La Mandria di Ospedaletto e al club Entonces di Monselice.
La fascia d’età di coloro che prendono parte ai diversi eventi può variare a seconda del tema scelto per la serata e quindi in base ai generi musicali proposti: i dj spaziano dalla musica commerciale – che attira i ragazzi più giovani – al genere hip-hop, per approdare a quello techno – che invece è apprezzato principalmente da un target di età più alto – che ha animato l’ultimo evento dello Street. Questi influenzano il dress code, che dal Black & White della prima festa è diventato un total black nell’ultimo evento di stampo techno. Importante è anche il ruolo degli ospiti chiamati per esibirsi in vari show: “Gli ospiti vengono prevalentemente scelti in base alla qualità dello spettacolo che presentano, e non a seconda del pubblico che potrebbero portare. Per esempio, uno dei nostri ospiti è stato il dj Fabio Miotto, il quale è stato selezionato in merito alla sua abilità nel coinvolgere i ragazzi e farli ballare con la sua musica. All’ultima festa invece abbiamo presentato una crew hip-hop di Este tra i cui componenti troviamo Gianmaria Girotto, Anna Viola e Maddalena Demba in virtù della loro a dir poco buona tecnica”.
L’evento di cui i ragazzi sono più orgogliosi è il Black & White dell’1 agosto 2015, che ha visto un riscontro oltre ogni loro aspettativa in quanto, nonostante le pessime condizioni meteorologiche che hanno messo a rischio la riuscita della festa – lo staff era diviso tra chi voleva annullarla e chi riteneva valesse la pena rischiare di portare avanti la serata – tutti i partecipanti sono rimasti soddisfatti.
Diversi sono i piani dello staff per il futuro: il prossimo evento, lo Sweet Party, avrà luogo prossimamente presso Villa Corner a Monselice, ma ciò su cui i ragazzi si stanno focalizzando maggiormente è l’organizzazione di un Festival che, nel mese di luglio, proporrà tre generi musicali distinti e che secondo le previsioni dei ragazzi attirerà più di un migliaio di persone.
Grazie a Francesco Simbola per la gentile disponibilità.