Chi fra i nostri lettori viaggia molto in treno all’estero avrà sicuramente familiarità con il termine “Street Piano”. Per tutti quelli più sedentari invece ci pensiamo noi della redazione a spiegarvi di cosa si tratta: con questo termine si identificano dei pianoforti messi in locali pubblici (come spesso stazioni dei treni o metropolitane) accessibili a chiunque e suonabili da tutti coloro che vogliano cimentarsi.
Questa iniziativa nata in Inghilterra (se ne possono trovare alcuni a Londra, alle stazioni di Liverpool Street o St. Pancras) è da pochissime ore sbarcata anche in Italia grazie alla United Streets Piano Italia, che è riuscita a collocare un pianoforte donato dalla pianista Sofia Taliani all’interno della stazione di Venezia Santa Lucia.
Il piano, amichevolmente soprannominato “Lucy”, ha già destato l’interesse di molti tra turisti e pendolari, che incuriositi si sono avvicinati allo strumento per provarlo, come dimostrano anche le foto e i video postati sulla pagina facebook della United, di cui vi lasciamo il link: https://www.facebook.com/pages/United-Street-Pianos-Italia/1527001357522862?fref=photo
Questa iniziativa si configura in un più ampio quadro di ristrutturazione e riqualificazione della stazione di Venezia, i cui lavori sono iniziati nel novembre 2009 e il cui costo previsto era pari a 24 milioni di euro.
Andrea Pettenuzzo