PADOVA. Sabato 13 maggio il TEDxPadova raddoppia l’appuntamento con una conferenza-spettacolo al Teatro Verdi e in contemporanea l’Innovation Hall nei cortili del Palazzo del Bo. Il pubblico del teatro sarà accompagnato oltre l’immaginabile da 15 speaker di fama internazionale provenienti da diversi settori quali scienza, mineralogia, musica, tecnologia, arte e medicina e che parleranno del “domani” che stiamo costruendo già “ora”, che è poi il motto di questa quarta edizione. La giornata è divisa in due parti: la prima dalle 11.00 alle 13.00 e la seconda dalle 14.30 alle 17.00. Tra le due l’artista colombiana Maria Jose Arjona si esibirà in una performance di Video arte in cui tradurrà con il linguaggio del corpo in codice Morse i trenta articoli che compongono la “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’ Uomo”.
1. LUDOVICO ARMELLINI

Giovane talento padovano, diplomato al conservatorio Pollini e perfezionatosi all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, Ludovico Armellini porterà al TEDxPadova i movimenti dalla prima Suite di Bach. Ad accompagnarlo il suo violoncello che si chiama Ulisse e tutta la sua storia.
2. ELISA CIMETTA

Ingegnere chimico, attualmente ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, Elisa Cimetta è un’appassionata di biotecnologie e accompagnerà il pubblico del Teatro Verdi in un viaggio alla scoperta del nostro corpo e delle possibili “riparazioni” di cui potrà disporre nell’immediato e prossimo futuro.
3. ILARIA CINELLI

Laureata in ingegneria biomedica a Pisa, dottoranda all’Università di Galway e appassionata di spazio e di medicina. Ilaria Cinelli, 31 anni, è stata scelta dall’associazione internazionale Mars Society come comandante di una missione: per 15 giorni lei e gli altri componenti dell’equipaggio hanno simulato le condizioni di vita e di lavoro sul Pianeta Rosso. Tutto questo in una base nel deserto dello Utah.
4. BRUNELLO CUCINELLI

Il cashmere lo ha reso famoso in tutto il mondo. Lui è Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore che ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per il suo “Capitalismo neoumanistico”: dalla nomina a Cavaliere del Lavoro alla Laurea ad honorem in Filosofia ed etica nei rapporti umani all’Università degli Studi di Perugia. Fermo sostenitore di un business che non deve mai prescindere dall’attenzione per il lavoratore.
5. FRANCK ANICET DITENGOU

Spazio e vita nel cosmo: queste le due passioni di Franck Anicet Ditengou che si occupa di ricerca in ambito di interazione tra piante e ambienti, soprattutto quelli in assenza di gravità. Nato in Gabon, è un biologo e docente di fisiologia molecolare delle piante all’Università di Friburgo, in Germania.
6. FABRIZIO DUGHIERO

Fabrizio Dughiero è uno scienziato, professore e ricercatore. Prorettore dell’Università di Padova con delega al “trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese” è anche autore di oltre 170 pubblicazioni su riviste internazionali. Una passione per l’elettrotermia, ossia la conversione dell’energia elettrica in calore nei settori delle applicazioni industriali, biomediche e in cucina.
7. FABIO FRACAS

Personalità poliedrica quella di Fabio Fracas: docente di Fisica applicata alla radiologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova, scrittore, sviluppatore di giochi di ruolo, traduttore e musicista. Ultima, ma non per importanza, una passione per lo studio delle vibrazioni, intese come le interazioni tra le onde sonore e il cervello. E nei prossimi mesi uscirà il suo ultimo libro “Il mondo dopo la fisica quantistica”.
8. CORTNEY MCDERMOTT

Laureata alla London School of Economics, Cortney McDermott è una scrittrice, imprenditrice e consulente motivazionale. Il prossimo giugno uscirà il suo libro “Change Starts Within You” e il motto di questa quarta edizione del TEDxPadova “Domani, ora” rispecchia anche la sua convinzione che il cambiamento nel mondo parte da un cambiamento in noi.
9. MOGOL

Giulio Rapetti, in arte Mogol, è un poeta italiano e vincitore di premi nazionali e internazionali. Conosciuto in tutto il mondo per le sue poesie e per aver messo in musica la cultura popolare. L’Ente Nazionale degli Studi Leopardiani l’ha premiato come “continuatore della Lirica di Giacomo Leopardi”. Ha fondato anche La Nazionale Italiana Cantanti, una squadra di calcio che ha raccolto in 25 anni l’equivalente di 90 milioni di euro interamente versati alle Associazioni che aiutano i bambini sofferenti.
10. MATTEO MOSSUTO

Artificiere dell’Esercito Italiano, Matteo Mossuto dal 1993 mette in sicurezza e disinnesca gli ordigni bellici inesplosi, eredità delle guerre mondiali. Il suo lavoro si concentra prettamente nel Triveneto, dove vengono ritrovate frequentemente bombe, e sul palco del Teatro Verdi ci racconterà la sua esperienza, tra passato, presente e futuro.
11. FABRIZIO NESTOLA

Ricercatore e professore padovano che si occupa di diamanti, quelli di dimensioni notevoli e custoditi nelle profondità della terra. Fabrizio Nestola, con un team di ricercatori provenienti da tutto il mondo, ha scoperto che in un diamante trovato in Brasile c’erano tracce di un materiale mai visto prima, ringwoodite, in cui c’era dell’acqua.
12. EMANUELA PALMERINI

Medico oncologo, Emanuela Palmerini si occupa di tumori delle ossa e dei tessuti molli ed è responsabile di interventi di chemioterapia sperimentale nella fase I – III del sarcoma. Inserita da Wired nella classifica delle “50 persone più influenti nel mondo” per il 2017, lavora al dipartimento di oncologia muscoloscheletrico all’istituto ortopedico Rizzoli di Bologna e la sua sfida per quest’anno porta il nome di “Immunoterapia”.
13. MARCO PAOLINI

Teatro di denuncia, monologhi sulle tragedie italiane, ironia dove serve: in poche parole Marco Paolini. L’attore, scrittore e produttore cinematografico veneto usa la parola per raccontare la storia, il passato con il suo stile profondo e magnetico. Famosi i suoi racconti sulle tragedie d’Italia, dal Vajont a Ustica e le messe in scena del Milione o di Itis Galileo.
14. PETRA RITTER

Scienziata specializzata in neuroscienza computerizzata, Petra Ritter è una padovana di adozione: ha scelto, infatti, l’università patavina per le sue ricerche sul cervello e sulle connessioni cerebrali. E per condurre i suoi studi utilizza una piattaforma open-source in grado di mappare le zone del cervello dove si sposta l’attenzione a seconda dei segnali inviati.
15. MAESTRO TETSUGEN SERRA

Maestro zen e fondatore di due monasteri in Italia, Tetsugen Serra è nato a Milano e ha poi studiato in un Monastero Zen giapponese. Si dedica da decenni alla diffusione di questa disciplina negli ambiti quotidiani della vita, portandola anche nelle strutture di recupero per tossicodipendenti e nelle carceri di San Vittore, Opera e Bollate Autore di libri, ha pubblicato nel 2015 “Zen 3.0 – La Via della meditazione”, è stato membro del Consiglio Direttivo dell’Unione Buddhista Italiana e della Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace.