MONTAGNANA. I social network possono diventare strumenti di promozione del territorio? Sabato 20 maggio dalle 9 alle 17,30, durante “Montagnana in festa”, nella città murata si svolgerà un “Instameet”. L’iniziativa è organizzata dalla startup padovana Growers e da Igerspadova, la community di utenti di Instagram che valorizza la provincia e la città di Padova attraverso immagini ed eventi, referente per la provincia di Padova dell’associazione nazionale Instagramers Italia. Ma che cos’è, di preciso, un “Instameet”? Funziona così: un gruppo di persone appassionate di fotografia, turismo ed enogastronomia si dà appuntamento per visitare una città o un luogo di particolare fascino. Durante la giornata i partecipanti immortalano ciò che vedono con i loro scatti: questi vanno a comporre un vero e proprio racconto personale dell’esperienza, che ognuno veicola tramite Instagram, Facebook e gli altri canali. I contenuti così prodotti possono essere poi ripresi e condivisi da altri utenti, creando i presupposti per una diffusione potenzialmente virale.
«Parliamo di pubblicizzare luoghi e prodotti tramite i social network» spiega Andrea Giavara, partner di Growers ed esperto del settore. «Insieme all’Ufficio Turistico di Montagnana e al Consorzio del Prosciutto, abbiamo creato un evento di promozione del territorio e delle sue tipicità enogastronomiche. È l’occasione per dimostrare che anche in zone più distanti dai centri principali si vuole far conoscere le proprie eccellenze sfruttando i nuovi media con strategie di comunicazione innovative». Non è la prima iniziativa di questo tipo ad essere realizzata tra Padova e provincia: simili esperienze hanno sempre ottenuto il patrocinio dei Comuni e a volte anche sponsor importanti, tra cui brand del calibro internazionale come Canon.
Sabato la visita toccherà in particolare Castel San Zeno, la Rocca degli Alberi, lo storico prosciuttificio Attilio Fontana e il giardino di Villa Pisani. La partecipazione è gratuita e aperta a chiunque abbia un profilo Instagram. Gli hashtag che verranno utilizzati sono #MontagnanaInFesta e #Igerspadova, mentre i profili ufficiali sono @festadelprosciutto e @igerspadova. «Sarà un’opportunità anche per le aziende: tutte le foto e i post pubblicati sui social durante la giornata e nei giorni successivi generano grande visibilità per il territorio e per le realtà che lo rappresentano. Inoltre all’evento saranno presenti persone molto note sul web, seguite da pubblico veneto ma anche internazionale» assicura Giavara. Benvenuti nell’era dell’influencer marketing: e chissà che non possa essere questa una delle strade da seguire per rilanciare la Bassa Padovana.