TEATRO. Questa sera per la stagione di prosa del Teatro Filarmonico di Piove di Sacco, in scena “Albania casa mia” di Argot Produzioni. Lo spettacolo di e con Aleksandros Memetaj, dietro la regia di Giampiero Rappa ci riporta al 1991 quando, dopo il collasso del regime comunista in Albania, Alexander Toto e il figlio raggiungono l’Italia, insieme a tante altre persone. Una storia divertente e commovente che parla di un bambino che diventa adulto lontano dalla terra natia e di un padre che affronta numerosi ostacoli per assicurargli un futuro. E per bambini dai 5 anni in su, appuntamento con il teatro d’attore e d’oggetti, sempre al Teatro Filarmonico, domenica 21 alle 16.00. In scena “Ucci! Ucci! Pollicino e altre fiabe” di Michele Mori e Anna De Franceschi, che vestiranno i panni di Emilio e Susanna. I due bambini dopo aver ascoltato la fiaba di Pollicino immaginano l’arrivo dell’Orco nel buio della loro stanza, lui terrorizzato e lei pronta ad affrontare il mostro. Per farlo devono però restare svegli e cosa c’è di meglio delle storie di paura per allontanare il sonno? Così iniziano a raccontarsi di orchi e streghe e la paura diventa un gioco.
Sempre sabato, dalle 17.00 alle 19.00, il Chiostro delle Consolazioni di Este ospita “Famiglia”, un melodramma contemporaneo di e con Norberto Presta che interpreta Martita, una donna che rinuncia a tutto nella nostalgia per un passato che non le appartiene. Sullo sfondo un funerale in un quartiere di Buenos Aires, nella casa di una famiglia di immigrati italiani e Martita che rimane sola. Nuovo appuntamento con la 16^ rassegna teatrale “A Bagnoli, a Bagnoli v’aspetto…” al Teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra: sabato 20 gennaio sul palco “El Salvadego” a cura della compagnia Teatro d’Arte di Spresiano con la regia di Valentina Bertelli e Federico Granziera. La commedia, liberamente tratta dal “Il misantropo” di Menandro e riscritta in dialetto veneto, è ambientata in un’epoca senza tempo e tra mille imprevisti. E al centro della scena un giovane nobile innamorata di una fanciulla che vive in campagna con il padre, un vero e proprio “salvadego”.
MANIFESTAZIONI. Domenica 21 gennaio torna la “Festa del radicchio” di Maserà, organizzata dal Consorzio ortofrutticoli e tipici padovani. La manifestazione, giunta alla 19^ edizione, porta in piazza del Municipio il mercato di prodotti agricoli tipici del territorio dalle 9.00 alle 19.00. Inoltre, come suggerisce il nome, saranno in mostra i tradizionali radicchi a marchio registrato “Bianco Fior di Maserà”, “Rosa di Maserà” e il “Maserà Classico d’altri tempi”. Per l’occasione, anche una degustazione del risotto al radicchio bianco a offerta libera in favore della Città della Speranza.
MUSICA. Un pomeriggio dedicato al rilassamento armonico quello di domenica al parco Buzzaccarini di Monselice con “A mente armonica”. I musicisti Enrico Callegaro, Michele Urlando e Simone Teodora si esibiranno con strumenti ancestrali dando vita alla jam session “Ritmix e Vibrazioni per la Pace”. Al termine tisana per tutti e dalle 19.00 apericena e cena con pizza di pasta madre e farina macinata a pietra.